Caricamento Eventi

“Settembre Culturale”: riparte la rassegna letteraria ad Agropoli

Dal 1 Settembre al 30 Settembre
Dalle 19:00 alle 23:00
Gratuito
Borgo medievale - Agropoli, Via del Castello, 84043 Agropoli SA
Fornace Agropoli

La rassegna

Sono 32 gli incontri in programma per l’amatissima rassegna, che vedrà avvicendarsi nel salotto, allestito presso i Giardini “A. Guida” de La Fornace di viale Lombardia, volti noti della tv e del giornalismo, che si alterneranno come di consueto ad autori agli esordi. L’organizzazione è a cura dell’associazione “Campania Cultura” in sinergia con l’Amministrazione comunale. L’edizione 2025 è dedicata allo scrittore Andrea Camilleri nel centenario della nascita.

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità e si proseguirà fino al 30 settembre, con incontri che si annunciano effervescenti, molto accattivanti e interessanti. Lo scorso 21 luglio si è tenuta l’anteprima con il giornalista Rai Francesco Giorgino che ha presentato il suo ultimo libro “Giubilei”. Si è trattato della quarta volta, nel corso delle 18 edizioni, che si è svolta un’anteprima. Nelle precedenti si sono susseguiti quali ospiti Dacia Maraini, Maurizio de Giovanni e lo scorso anno Serena Bortone. Una delle serate della nuova edizione, quella del 3 settembre, sarà dedicata al compianto Domenico Chieffallo, storico e meridionalista. Anche quest’anno sarà conferito il premio “Settembre Culturale – Città di Agropoli” ad una personalità che si è particolarmente distinta nel mondo della cultura o dell’impegno civico. Fausto Bertinotti, Milena Palminteri, Sigfrido Ranucci, Ezio Mauro, Antonio Preziosi, Red Canzian sono solo alcuni dei nomi dei personaggi che si avvicenderanno nel corso della rassegna che è stata selezionata per il terzo anno consecutivo dal Salone Internazionale del Libro di Torino, tra le manifestazioni dedicate al libro ed alla lettura più significative in Italia.

Gli ospiti in programma 

1 settembre ore 19.00 XIX edizione “BRAVO È BELLO”
2 settembre ore 19.00 “NAPOLI DUE VOLTE AL Di’”, Amedeo Colella
3 settembre ore 19.00 “L’AVVOCATO BRIGANTE”, Anna Maria Pipolo; ore 20.30 “IL PONTE DI FERRO” Francesco Botti e Franco Maldonato
4 settembre ore 19.00 “PAOLO SERRA, IL SINDACO GENTILUOMO” Elvira Serra
5 settembre ore 19.00 “LA SINISTRA CHE NON C’E’” Fausto Bertinotti
6 settembre ore 19.00 “L’ENIGMA DI GARLASCO” Flaminia Bolzan
7 settembre ore 19.00 “IL CABINATO SCOMPARSO” Pietro Speranza
8 settembre ore 19.00 “LA CANARIA” Mara Fortuna
9 settembre ore 19.00 “CONGIUNTIVI SBAGLIATI” Chiara De Silva
10 settembre ore 19.00 “LA MUMMIA DI LENIN” Ezio Mauro
11 settembre ore 19.00 “LA SCELTA” Sigfrido Ranucci
12 settembre ore 19.00 “LONDRA, I LUOGHI DEL POTERE” Marco Varvello
13 settembre ore 19.00 “NON SI UCCIDE IL PASSATO” Letizia Vicidomini
14 settembre ore 19.00 “IL CIELO SU VIA PADOVA” Daria Colombo
15 settembre ore 19.00 “KILOMETRI” Gli scrittori della polvere AA.VV.
16 settembre ore 19.00 “IL CONTASTORIA DI VIGATA” Gaetano Savatteri
17 settembre ore 19.00 “VIAGGIATORI STRAORDINARI” Marco Valle
18 settembre ore 19.00 “COME IL TRALCIO ALLE VITE” Nicoletta Romanoff
19 settembre ore 19.00 “NUN FATE CASO AR DISORDINE” Federico Palmaroli
20 settembre ore 19.00 “LEONE XIV LA VIA DISARMATA E DISARMANTE” Antonio Preziosi
21 settembre ore 18.00 “MARE NOSTRUM” Lorenzo Cipriani; ore 19.30 “LE VOCI DI VIA DEL SILENZIO” Elvira Serra
22 settembre ore 19.00 “IL VELO DI LUCREZIA” Carla Maria Russo
23 settembre ore 19.00  “EDUCAZIONE CRISTIANA DI UNA FAMIGLIA” Antonella Prudente ed i suoi allievi; ore 20.00 “QUARK SOCIALI E SIMBOLOPATIA” Arnaldo Miglino
24 settembre ore 19.00 “MALBIANCO” Mario Desiati
25 settembre  ore 18.30 “COME L’ARANCIO AMARO” Milena Palminteri
26 settembre ore 18.30 “TUTTO QUELL’AMORE” Caterina Infante; ore 20.00 “Etica P.A.” Vito Rizzo
27 settembre ore 19.00 “LE ALI DEI SOGNI SOSPESI” Benedetta Baglieri; ore 20.00 “NAPOLI HA PERSO MAMMÀ” Milena Cicatiello
30 settembre ore 18.30 “CENTO PAROLE PER RACCONTARE UNA VITA” Red Canzian

Dove parcheggiare per il “Settembre Culturale”

  • Parcheggi a pagamento vicini: il Comune di Agropoli offre diverse aree con tariffe orarie variabili. Le più comode per raggiungere i Giardini sono:
    • Via Lombardia e strade limitrofe: sosta a pagamento, facile accesso a piedi.
    • Piazza Merola e Viale Europa: tariffe economiche, 5-10 minuti a piedi.
  • Parcheggi gratuiti o con tempo limitato: alcune vie laterali consentono soste gratuite fino a 60 minuti; ideali per chi arriva con anticipo.
  • Per chi arriva in camper: area dedicata in Via Romanelli / Via Piano della Madonna, a circa 1,5 km dalla location, con posti su strisce blu.

Suggerimento pratico: arrivare con un po’ di anticipo, soprattutto nei giorni di maggior afflusso, per trovare facilmente posto e godersi la rassegna senza fretta.

 

Convergenze
E-Power
Gioielleria Rizzo
Arte Lux
Paladino Arredamenti
Balnea