Caricamento Eventi

Seledoro Talks: tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Dal 7 Settembre al 12 Settembre
Dalle 18:30 alle 22:00
Gratuito
Oliveto Citra, 84020 SA
Oliveto Citra

Dal pensiero femminile alla secolare tradizione dei maestri pastai Rummo di Benevento, dal ricordo di Giancarlo Siani a quarant’anni dal suo assassinio all’educazione sentimentale delle nuove generazioni, fino alle sfide delle aree interne, al futuro dei borghi e alle prospettive aperte dall’intelligenza artificiale: sono solo alcuni dei temi che animeranno il Seledoro Talks, in programma da domenica 7 settembre all’auditorium Largo della Memoria di Oliveto Citra.

InfoCilento - Canale 79

L’attività

Il programma prenderà il via oggi, alle ore 18.30, con l’incontro “Spazi di passaggio. Il pensiero femminile come attraversamento dei confini”, che vedrà la partecipazione di Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani; Virgilio D’Antonio, rettore dell’Università degli Studi di Salerno; Emma Giammattei, docente dell’Università Suor Orsola Benincasa; Elena Laurenzi, docente dell’Università del Salento; Vincenzo Salerno, docente dell’Università degli Studi di Salerno; e Maria Rosaria Califano, direttrice del Polo bibliotecario dell’Ateneo salernitano.

Adolescenza ed educazione sentimentale

Il giorno successivo, sempre alle 18.30, l’attenzione sarà rivolta ai giovani con l’appuntamento “Contesti Sociali: L’amore che fa male, l’educazione sentimentale dei nuovi adolescenti”.
Protagonista dell’incontro sarà lo psicopedagogista Stefano Rossi, che offrirà un’analisi approfondita sulle dinamiche emotive delle nuove generazioni, tra fragilità, aspettative e possibilità educative.

I borghi come risorsa

Il dibattito di metà settimana verterà su un tema cruciale per lo sviluppo dei territori: “Aree interne: perché puntare sui borghi”. L’appuntamento è fissato alle 18.30 presso l’auditorium.
Parteciperanno esperti e rappresentanti istituzionali: Giancarlo Dall’Ara, esperto di marketing e di accoglienza nei borghi; Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania; Francesco Saverio Coppola, segretario generale dell’Associazione internazionale Guido Dorso; e Giacomo Rosa, presidente SVIMAR.

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale

Alle 18.30 si affronterà un argomento di grande attualità: “Intelligenza Artificiale: come ci sta cambiando, come ci cambierà. Opportunità, rischi e competenze”.
Il panel vedrà la presenza di voci autorevoli: Raffaele Crispino (ceo Project & Planning, consigliere AISM), Massimo Giordani (presidente AISM), Caterina Garofalo (presidente AINEM), Francesco Gallucci (vicepresidente AINEM), Enrico Viceconte (responsabile Master Stoà), Elio Masciari (professore associato Università degli Studi di Napoli, DIETI) e Paola Giacalone (ricercatrice internazionale dell’Università Suor Orsola Benincasa – Centro di Ricerca ReCEPL).

Sguardo al futuro e cinema corto

La settimana si chiuderà con un doppio appuntamento. Alle 18.30 spazio a “Leggere le Mappe. Immaginare il tempo che ci attende”, un dialogo tra Alfonso Ruffo, direttore de Il Denaro, e Antonio Polito, scrittore e vicedirettore de Il Corriere della Sera.
Alle 19.45 toccherà invece al SudShortFilms – Contest Meridionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Giffoni Film Festival. Saranno presenti Claudio Gubitosi, ideatore e direttore del Giffoni Film Festival, le registe Alice Franchi e Alessia Napoletano, e la giornalista Patrizia Angelini, inviata del Tg1.

Il programma completo e gli aggiornamenti sul Seledoro Talks sono disponibili sul sito ufficiale: www.seledoro.eu.

Bcc Magna Grecia
Convergenze
E-Power
Gioielleria Rizzo
Arte Lux
Paladino Arredamenti
Balnea