• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Polla: apre la Casa dell’Architettura “Il Cantiere” dedicata al futurista Giuseppe Luigi Stabile

Ieri pomeriggio è stata inaugurata a Polla la Casa dell’Architettura “Il Cantiere”. Un urban center con sede nell’ex Scuola Cappuccini di Polla, in Largo S. Maria di Costantinopoli. Per celebrare l’apertura, sono state organizzate due giornate di studi e riflessioni sulla vita e le opere dell’architetto pollese Giuseppe Luigi Stabile.

A cura di Federica Pistone Pubblicato il 20 Aprile 2024
Condividi

Ieri pomeriggio è stata inaugurata a Polla la Casa dell’Architettura “Il Cantiere”. Un urban center con sede nell’ex Scuola Cappuccini di Polla, in Largo S. Maria di Costantinopoli. Per celebrare l’apertura, sono state organizzate due giornate di studi e riflessioni sulla vita e le opere dell’architetto pollese Giuseppe Luigi Stabile. Il progetto della nuova casa dell’architettura ruota attorno alla figura dell’architetto futurista. Si tratta di una due giorni che rappresentano la conclusione di un percorso iniziato nel mese di dicembre con la presentazione dell’archivio “Qui Crea Sta” nel quale sono inclusi circa 500 progetti, tra schizzi, disegni, documenti e fotografie di Stabile, recuperati, catalogati e digitalizzati. Il materiale è disponibile sulla piattaforma web luigistabile.it e sulle pagine social dedicate a lui. La parte grafica del progetto è stata curata con attenzione da Blasè Comunicazione.

InfoCilento - Canale 79

Gli obiettivi

La Casa dell’Architettura “Il Cantiere” (come era chiamato lo studio di Luigi Stabile) è stata progettata e istituita per promuovere l’informazione, la consultazione e la partecipazione attiva dei cittadini nei processi decisionali pubblici riguardanti la realizzazione di opere architettoniche e la trasformazione delle città e dei territori.

Gli interventi

L’evento è stato organizzato dal Comune di Polla in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Salerno e la Direzione generale del Governo del Territorio della Regione Campania. Alla giornata inaugurale di ieri, coordinata dal giornalista Salvatore Medici, erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Polla, Massimo Loviso, e il Presidente del Consiglio comunale con delega alla cultura, Giovanni Corleto, insieme al consigliere regionale Corrado Matera e ai realizzatori e curatori del progetto, tra cui gli architetti Carmen Stabile, coordinatrice dell’Archivio Digitale, e Nicola Piccolo, curatore della Mostra “Qui Crea Sta”.

Anche la responsabile del settore archivi storici del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART), Paola Pettenella, è stata ospite a Polla per l’occasione. Si è detta entusiasta dell’iniziativa e pronta a collaborazioni future per studi e ricerche tra Trento e Polla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.