• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Polizia Postale, truffe online: 23enne salernitano nei guai per oltre 80mila euro di frode

La Polizia di Firenze ha scoperto e denunciato in stato di libertà due giovani provenienti dalle province di Napoli e Salerno, autori di due sofisticate truffe online ai danni di residenti fiorentini. Grazie all'operato della Polizia postale, sono stati recuperati quasi 80.000 euro, somma sottratta alle vittime con raggiri informatici.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Aprile 2024
Condividi

La Polizia di Firenze ha scoperto e denunciato in stato di libertà due giovani provenienti dalle province di Napoli e Salerno, autori di due sofisticate truffe online ai danni di residenti fiorentini. Grazie all’operato della Polizia postale, sono stati recuperati quasi 80.000 euro, somma sottratta alle vittime con raggiri informatici.

Ecco come agiscono i truffatori

Nel primo caso, un anziano è stato bersaglio di un attacco via SMS. L’uomo ha ricevuto un messaggio improvviso che lo avvisava di un movimento sospetto sul suo conto bancario, indicando anche l’importo dell’ipotetica transazione. Il testo del messaggio conteneva un link diretto a una pagina web falsificata che simulava l’autenticazione del suo home banking. Cadendo nella trappola, l’uomo ha inserito i suoi dati di accesso, permettendo così ai truffatori di accedere al suo conto e sottrarre oltre 29.000 euro tramite bonifici e altre operazioni illecite.

Nel secondo caso, una donna è stata contattata telefonicamente da un falso operatore bancario. Quest’ultimo l’ha informata di presunti tentativi di hackeraggio del suo conto, invitandola a cliccare su un link che le sarebbe stato inviato per risolvere la situazione. Come nel caso precedente, il link ha condotto a una pagina web fraudolenta, dove la vittima ha inserito le proprie credenziali bancarie. In pochi istanti, i truffatori sono riusciti a sottrarre alla donna ben 50.000 euro.

L’impegno della Polizia Postale

Le indagini condotte dalla Polizia postale hanno permesso di individuare i due giovani autori delle truffe, entrambi ventitreenni provenienti dalla Campania. Grazie al tempestivo intervento delle autorità, è stato possibile effettuare un sequestro preventivo delle somme frodate, evitando così ulteriori danni alle vittime.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Stadio comunale Dirceu, Eboli

Eboli omaggia Dirceu: il volto del campione sulla nuova insegna dello Stadio Comunale

Eboli rinnova il tributo a José Guimarães Dirceu a 30 anni dalla…

Ottobre rosa

“Ottobre Rosa”: a Polla un incontro per sensibilizzare alla prevenzione

L'incontro è in programma per giovedì 16 ottobre alle ore 16:00 presso…

Truffe

Maxi operazione contro truffe agli anziani: 15 denunciati tra le province di Milano e Salerno

Maxi operazione congiunta tra Polizia di Stato e Locale: 15 denunciati per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.