Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ospedale di Sant’Arsenio: arriva un mammografo con tomosintesi

Arriva un macchinario di ultima generazione

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 8 Novembre 2023
Condividi

E’ in arrivo al Centro di Radiologia dell’ospedale “SS Annunziata” di Sant’Arsenio un mammografo con tomosintesi. L’acquisto del macchinario di ultima generazione da parte dell’Asl Salerno è stato reso possibile grazie ai fondi del PNRR. Insieme a quello di Sant’Arsenio, l’azienda sanitaria salernitana, consegnerà altri due macchinari uguali anche al Distretto Sanitario66- UOMI di Pastena e al Presidio Ospedaliero di Vallo della Lucania.

Il nuovo mammografo

Il mammografo che sarà allocato all’ospedale di Sant’Arsenio servirà l’utenza dell’intero Distretto Sanitario 72. 
Si tratta di un macchinario di ultima generazione che sarà corredato anche di servizi connessi, dispositivi e servizi opzionali. 

Gli esami

La mammografia è un esame fondamentale per verificare la salute del seno. La diagnosi precoce del tumore alla mammella passa attraverso la mammografia e l’ecografia mammaria, oltre che una visita senologica.La mammografia analizza la forma e la struttura della ghiandola mammaria consentendo agli specialisti di scovare anche le più piccole formazioni anomale.

La mammografia resta allo stadio attuale il cardine diagnostico per la prevenzione del cancro al seno. La tomosintesi, grazie a una tecnologia di ultima generazione, permette uno studio stratigrafico della mammella e conseguentemente il risultato diagnostico è più efficace rispetto alla mammografia convenzionale.

L’esame può essere effettuato, preferibilmente nella prima settimana del ciclo mestruale, per le donne tra i 35 e i 40 anni.

Oltre alla mammografia tradizionale, è ora in uso anche quella con tomosintesi, indicata per le pazienti che, per ereditarietà genetica, sono considerate a rischio tumore. La differenza sta nell’analisi stratigrafica possibile grazie alla tomosintesi, che combina le immagini acquisite durante la scansione e offre un quadro più completo allo specialista. Infatti, i dati indicano un aumento del 30-40% del rilevamento di lesioni al seno e una riduzione dei falsi positivi. Inoltre, la mammografia con tomosintesi è più efficace nei casi di donne con seno denso, nelle quali la maggior percentuale di adipe può confondere i risultati della mammografia tradizionale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.