• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ospedale di Agropoli: ennesimo depotenziamento. Ecco le novità dal 24 aprile

Nuova organizzazione per l'ospedale di Agropoli, che sarà addirittura ridimensionato rispetto all'era pre covid

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 20 Aprile 2023
Condividi
Ospedale di Agropoli

Al via la riorganizzazione dell’ospedale di Agropoli, l’ennesima che porterà ad un ridimensionamento della struttura. La notizia era nell’aria ma l’ufficialità è arrivata soltanto ieri quando il direttore sanitario del Dea di Vallo della Lucania – Agropoli, Adriano De Vita, ha inviato una nota ai responsabili dei reparti e alle organizzazioni sindacali, annunciando le novità conseguenti alla cessazione dell’emergenza coronavirus.

Cosa succede ora all’ospedale di Agropoli

Dal 24 aprile, quindi, si procederà alla dismissione dei 12 posti letto covid rimasti. L’ospedale agropolese, infatti, già a fine marzo aveva subito la chiusura del reparto con la sua conversione in area contumaciale per i pazienti positivi afferenti al Dea Vallo – Agropoli. Ora la cessazione dei ricoveri dei pazienti positivi e la contemporanea riattivazione dei 20 posti letto di Medicina Generale già presenti prima della pandemia che si aggiungeranno al punto di primo intervento. Un ritorno a quella normalità contestata da cittadini e forze politiche che ritenevano insufficienti le prestazioni garantite presso il presidio di via Pio X.

Il ridimensionamento

Ma prossima settimana ci sarà addirittura un ulteriore ridimensionamento. Il ricovero in Medicina, infatti, «è riservato esclusivamente a patologie non urgenti, ovvero a pazienti senza compromissioni delle funzioni vitali e pertanto avverrà esclusivamente con procedura programmata», recita una nota del direttore sanitario. Ciò significa che non dovrebbero essere garantiti i ricoveri per coloro che giungono in ospedale attraverso il pronto soccorso.

Rispetto all’era pre pandemica, inoltre, a garantire l’assistenza 13 unità infermieristiche, 6 Oss e un numero minore di medici. Se in passato in due potevano assicurare sia l’orario diurno che notturno, con la nuova organizzazione dalle 20 alle 8, nonché la domenica e i festivi, l’assistenza sarà garantita dai sanitari in servizio presso il punto di primo intervento che dovranno quindi svolgere il loro incarico sia in guardia medica che in Medicina.

Con la dismissione del reparto covid chiudono anche i reparti ad esso collegati come la terapia intensiva, ma anche le sale operatorie che invece si sperava potessero servire una volta finita la fase pandemica per rilanciare l’ospedale, come del resto avevano assicurato anche alcuni esponenti politici.

Le critiche

Il nuovo piano non ha mancato di determinare critiche. Due i punti contestati da Massimiliano Voza e Domenico Vrenna, rappresentanti della CGIL Salerno. Innanzitutto il mancato mantenimento delle attività covid non in area critica, giudicate vere e proprie eccellenze provinciali «e il cui depotenziamento lascerebbe senza assistenza i pazienti fragili colpiti da Covid che necessitano, ad esempio, di: terapie monoclonali anti Covid, ADI, emotrasfusioni, cure oncologiche ecc…».

Poi la riapertura dell’unità di Medicina, comunque ridimensionata e attiva a pieno organico solo per 12 ore. I sindacalisti chiedono che resti in funzione h24 «poiché, nelle ore notturne, l’unico medico in servizio nel PO, nel relativo Punto di Accesso e Pronto Soccorso, si troverebbe a sobbarcarsi l’onere della contemporanea guardia medica attiva anche nella Medicina».

Dalla Cgil, infine, invitano anche la direzione sanitaria a munire il presidio di un radiologo nelle ore notturne e di «un’ambulanza per il servizio di trasporto secondario verso il DEA di Vallo per i pazienti afferenti al pronto soccorso che necessitano, a completamento diagnostico, di consulenze specialistiche in tale stabilimento per le discipline (sostanzialmente tutte) di cui Agropoli non è dotata».

Critiche arrivano anche dai gruppi politici di opposizione considerato che la riorganizzazione avviene alla vigilia della stagione estiva quando le presenze sul territorio aumentano considerevolmente.

TAG:AgropoliCilentoospedale di agropoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Vincenzo De Luca

De Luca e Fico si incontrano per definire la strategia in Campania. Accuse del centro-destra

Vertice a Napoli tra Vincenzo De Luca e Roberto Fico: due ore…

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.