Attualità

Novi Velia: l’ex Convento dei Celestini diventa polo di creatività internazionale

Con il supporto strategico di Cilento KIBS, programma di Sistema Cilento S.C.p.A. – Agenzia Locale di Sviluppo del Cilento Il 12 settembre 2025 il Comune di Novi Velia ha inaugurato il nuovo centro dedicato ad attività artistiche, formazione e scambi internazionali all’interno dell’ex Convento dei Celestini, riportando nuova vitalità a un edificio di grande pregio storico, nell’ambito di un complessivo piano di sviluppo che ha preso le mosse a inizio settembre con l’inaugurazione nel medesimo complesso delle attività dell’Associazione Mobius Atelier.

L’obiettivo

L’iniziativa punta a rafforzare l’identità culturale del borgo e a offrire nuove prospettive di crescita economica e sociale all’area cilentana. Per definire la strategia che ha portato a questo risultato, l’Amministrazione comunale si è avvalsa della collaborazione di Cilento KIBS, promosso da Sistema Cilento S.C.p.A. – Agenzia Locale di Sviluppo.

Daniele D’Amato, coordinatore del programma, ha elaborato la visione strategica e tracciato le linee di sviluppo dell’ex Convento.

Il commento

“La rivitalizzazione dell’ex Convento dei Celestini rappresenta un’ulteriore tappa nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione e salvaguardia del territorio e delle bellezze novesi per dare maggior impulso a un turismo più sostenibile, progetto che questa Amministrazione sta realizzando ormai da diversi anni – ha dichiarato il Sindaco dott. Adriano De Vita –.

Questo centro diventerà un punto d’incontro tra arte, cultura e turismo, portando valore e nuove opportunità a Novi Velia e a tutto il comprensorio cilentano.”

«Sosteniamo con determinazione iniziative che rafforzano il tessuto culturale ed economico del territorio cilentano e siamo orgogliosi di aver contribuito a un progetto capace di generare valore duraturo per le comunità locali» – ha dichiarato l’Avv. Marco Sansone, Presidente di Sistema Cilento S.C.p.A.

Rigenerazione dei borghi

«Questa iniziativa rappresenta il progetto pilota di Cilento KIBS dedicato alla rigenerazione dei borghi, frutto di una pianificazione strategica volta alla restituzione di valore e funzioni a un bene storico, dimostrando come il suo recupero possa attivare processi strutturati di sviluppo territoriale, attrarre competenze e capitali nazionali e internazionali e rafforzare il tessuto sociale ed economico locale.

Ringrazio l’Amministrazione comunale di Novi Velia per la fiducia e la lungimiranza che hanno reso possibile questo percorso, oggi modello operativo replicabile in altri centri del Cilento» –ha dichiarato Daniele D’Amato, coordinatore di Cilento KIBS.

Condividi