Pertosa - Nei giorni 23 - 24- 25 Agosto 2014 il top degli eventi musicali si avrà a Pertosa, località dell'entroterra cilentano famosissima per le sue grotte. L'evento sarà quello del Negro Festival, kermesse di musica e cultura etnica diretta dal bravissimo Dario Zigiotto, giunta alla sua diciannovesima edizione. Di un anno più anziana del Meeting del Mare di Camerota e capace di portare in Campania artisti del calibro di Enzo Avitabile, Roy Paci, Caparezza, Mannarino, Bregovic e tanti altri, il Negro deve il suo nome al fiume che attraversa Pertosa.
Il simbolismo del fiume sorgivo delle grotte, il Negro appunto, oltre a dare origine al nome della manifestazione reitera l'intento di rappresentare il corso del fiume della musica popolare, con il suo andamento "carsico", ossia la vicenda di un piccolo fiume, che sorge e sparisce nelle grotte per gettarsi, dopo un breve tragitto, nel sottostante e più importante Tanagro; splendida metafora della cultura popolare e del suo rapporto creativo con la modernità e le altre culture, non solo musicali, che la società contemporanea alimenta o spesso distrugge.
L'edizione 2014, sarà dedicata al tema delle "Terre di mezzo", espressione di solidarietà a quelle terre, a quei popoli africani, asiatici, in continua lotta con le difficoltà politiche, sociali, economiche e belliche, ma tutt'altro prive di valori umani importanti. Ci sarà inoltre l'occasione per intrattenere importanti rapporti di collaborazione con le comunità arabe presenti in Campania, al fine di redigere programmi di solidarietà.
Il programma di quest'anno prevede lo start il 23 con Unavantaluna (vincitori del premio Parodi), Nicola Linfante & superband ed i DHOL FOUNDATION, gruppo di percussionisti indiani esperti in musica bhangra. La seconda serata, quella del 24, offrirà i Meditamburi project, l'orchestra del 41° parallelo e soprattutto la cantante israeliana NOA & Gildor feat Mira Awad. Lunedì 25 gran finale con l'apertura dei The occasional band, gruppo musicale emergente di ottimo valore, poi L'Orage e chiusura della BANDABARDO'. Al termine di ogni serata ci sarà il dj set.
La serata del 23 è gratuita. Le altre due prevedono il pagamento di 5 euro.
Ovviamente, il Negro non è solo musica. Anche Arte e Natura sono al centro della manifestazione. Le grotte, le escursioni trekking, la speleologia, saranno motivi di attrazione per tutti i turisti.