Una tre giorni dedicata a Giambattista Vico in occasione del VI Certame Vichiano, Concorso Nazionale di Filosofia,che comprenderà un intenso programma di attività aperte a studenti, cittadini e turisti, tra il complesso dei Girolamini (Via Duomo 114), dove è sepolto Vico e dove si trova la sua biblioteca, il centro antico della città con visita ai tanti luoghi vichiani, con premiazione al borgo di Vatolla. In programma nella giornata inaugurale del 2 maggio anche un lectio magistralis del prof. Biagio De Giovanni (ore 16,30 - complesso del Girolamini).Il coordinatore del Certame prof. Domenico Bianco spiega la scelta dei luoghi dell'omaggio, ricordando che al grande filosofo fu molto cara la biblioteca dei Gerolamini. ‘’Vico favorì anche l’acquisto del Fondo Valletta, libri preziosissimi di cui lui stesso stabilì il valore in 14mila scudi. Una scelta la nostra quindi doppiamente simbolica voler promuovere una iniziativa qualificata culturalmente in un luogo violato dal saccheggio che ha riguardato migliaia di rarissimi volumi, alcuni provenienti proprio dal Fondo Valletta, altri originali opere di Vico’’. Il Certame è indetto dal Liceo Classico Umberto I di Napoli, Fondazione Giambattista Vico, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale del'Università di Salerno Dipartimento di Scienze Giuridiche della Seconda Università di Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Liceo Colombo (Marigliano) con l'adesione dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e il sostegno di Banco di Napoli spa ed altri sponsor privati. L'immagine del Certame 2013 è del maestro Ernesto Tatafiore. I finalisti , in rappresentanza di 25 scuole del Nord, Centro, Sud Italia e Sicilia con larga adesione dei licei di Napoli e provincia, sono 80 studenti del penultimo anno degli istituti superiori, tutti hanno superato una preselezione presso le loro scuole d‘origine.
Questo il programma della tre giorni, aperta al pubblico.
Giovedi 2 maggio, ore 16, al complesso dei Girolamini in Via Duomo 144, inaugurazione del Certame, presiede il dirigente scolastico Ennio Ferrara (Liceo Umberto). Alle 16,30 lectio magistralis di Biagio De Giovanni, ‘La storia tra provvidenza e catastrofe’. Intervengono Vincenzo Pepe, Presidente della Fondazione Vico e Marco Russo (Università di Salerno).
Venerdi 3 maggio, Liceo Umberto in Piazzetta Amendola 6, Certame (inizio ore 9). Nel pomeriggio, alle ore 16 da Piazza del Gesù partirà una visita illustrata dal prof. Italo Ferraro nei luoghi vichiani dal titolo ‘Filosofia nei decumani’. Alle 20, nella chiesa di san Gennaro all’Olmo in Via san Gregorio Armeno 35, concerto del quartetto Cimarosa (primo violino Luca Gaeta, secondo violino Andrea Montella, viola Natale Atripaldi,violoncello Annabruna Corrado) musiche di H.Purcell, A.Corelli, Mozart. Interviene Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Vico.
Sabato 4 maggio, alle ore 10.00, presso il Castello Vargas a Vatollla (Sa), cerimonia di premiazione dei vincitori. Intervengono: Vincenzo Paolillo (Sindaco di Perdifumo), Ennio Ferrara (D.S. Liceo Classico Umberto I di Napoli), Domenico Bianco (coordinatore del Certame vichiano) ,Vincenzo Pepe (Presidente Fondazione Vico), Marco Russo (Università di Salerno), Giuseppe Limone (II Università di Napoli),Silvio Perrella (scrittore e saggista). Il Certame Vichiano, con le sue attività, si colloca nelle iniziative del Festival Vichiano.