Attualita'

Vallo: il teatro la Provvidenza saluta il Vescovo Favale


È stato il fondatore del teatro La Provvidenza, il lungimirante promotore delle sue attività culturali e il suo coraggioso sostenitore anche in un momento di crisi per tante sale italiane. Grazie all’opera del vescovo di Vallo della Lucania, monsignor Giuseppe Rocco Favale, hanno calcato infatti il palco della cittadina cilentana alcuni tra i maggiori attori del panorama nazionale, ma soprattutto La Provvidenza, nei suoi 12 anni di intensa attività, è diventato uno strumento di aggregazione e formazione per tanti giovani cilentani appassionati di teatro. Venerdì (27 maggio) a partire dalle ore 21, in occasione della cerimonia di premiazione del concorso che vede in gara le compagnie amatoriali, si svolgerà una serata in onore del vescovo Favale, per ringraziarlo di quanto ha fatto per l’intera comunità cilentana. L’evento è stato preparato in ogni dettaglio dallo staff organizzativo del teatro la Provvidenza, guidato dal direttore monsignor Guglielmo Manna e dal direttore artistico Carlo Sacchi. Ci saranno, infatti, 4 grandi artisti che interverranno a titolo gratuito in rappresentanza di 4 differenti discipline che hanno calcato il palco vallese, ovvero teatro, musica, lirica e danza. Le arti visive, invece, saranno rappresentate dai tre maestri che con le loro opere hanno accompagnato gli ultimi anni di attività della sala, ovvero i pittori Mario Romano e Mario Modica e il poeta del legno Bruno Aloja, che presenterà il nuovo abbinamento di sculture e colori naturali. Ci saranno inoltre rappresentanti istituzionali e numerosi sindaci del comprensorio. Tutti per ringraziare e salutare l’amato vescovo. Nel corso della serata saranno resi noti i nomi delle compagnie amatoriali che vinceranno la prima edizione del premio intitolato proprio a Giuseppe Rocco Favale. Dallo scorso 25 marzo hanno dato prova della loro bravura con rappresentazioni variegate che sono state molto apprezzate dal pubblico. Le 8 compagnie in gara sono gli Amici di Caprioli (Pisciotta), la Compagnia stabile del Cilento (Vallo della Lucania), la compagnia Novità (Novi Velia), gli Attori per diletto (Centola), la compagnia Luna storta (Battipaglia), Quelli del Cactus (Napoli), il Gruppo teatrale Elea (Casal Velino) e Eureka (Catona di Ascea). La serata è a ingresso libero e sarà condotta da Carmela Santi e Massimo Stifano.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin