Cronaca

Vallo: controlli della Forestale contro il bracconaggio


Il personale dei Comandi Stazione di Ottati e Laurino nell'ambito di controlli finalizzati alla prevenzione e alla repressione dell'attività di bracconaggio hanno identificato e denunciato due bracconieri. Il primo episodio è avvenuto in località Tempa Cavallo-Difesa nel comune di Aquara dove, il personale della Stazione di Ottati, dopo aver udito vari colpi di fucile ha intravisto una persona armata accompagnata da due cani in evidente atteggiamento di caccia. C.G. è stato fermato ed identificato dal personale Forestale che lo ha denunciato a piede libero all'Autorità Giudiziaria competente per esercizio venatorio in area protetta. Nel secondo episodio il personale del Comando Stazione di Laurino del Corpo forestale dello Stato, ha notato lungo la strada comunale Felitto - Laurino, in località Acqua delle Donne, una persona munita di fucile che percorreva a piedi un appezzamento di terreno incolto. I Forestali hanno fermato ed identificato D.N., che è stato successivamente deferito all'Autorità Giudiziaria per esercizio venatorio nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. All'uomo sono stati sequestrati una carabina calibro 270 W, 8 cartucce calibro 270 W ed un dispositivo visivo. L'intensa attività del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente di Vallo della Lucania del Corpo forestale dello Stato ha consentito di accertare diversi reati sotto il profilo penale ed amministrativo. Sono state effettuate 20 Notizie di Reato all'Autorità Giudiziaria, con la denuncia di 15 persone e 30 sequestri tra fucili, pistole, munizioni, richiami acustici, lacci, trappole, balestre e tutto quanto riguarda l'esercizio della caccia. Le sanzioni elevate complessivamente sono 10 per un totale di 2 mila euro.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin