Attualita'

Sassano: il menu delle orchidee approda su Rai1


Sfogliatella con ripieno di ricotta di Gravola, erbe aromatiche e orchidee su pesto di olive e noci; Sfresata sassanese con burrata di Filano, scottato di gamberi e put purri di orchidee; Antica Làhana con caciocavallo podolico e carciofi bianchi di Pertosa, in guazzetto di frutti di mare e orchidee; Maiale crudo e cotto al miele di orchidee su cianfotta di fagioli, cipolle e patate, salsa al vino rosso; Crostatina di fragoline meringata, gelato fiordilatte e orchidee su arance candite e sciroppo di amarena. Sono le cinque portate del “Menù Orchidea” che domani, 16 maggio, sarà presentato su RAI Uno nel corso del TG1 delle 13,30 all’interno della rubrica “Terra e Sapori”. Il cuoco del ristorante Montpellier, Gaetano Ferraioli, illustrerà, con dovizia di particolari, le cinque pietanze tutte realizzate con prodotti del Vallo di Diano ed ornate con le splendide orchidee selvatiche sassanesi. Nel corso del servizio televisivo interverrà anche il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, che illustrerà le caratteristiche energizzanti che sono proprie delle orchidee quando vengono utilizzate in cucina come alimenti integrativi. Intanto si traccia un primo bilancio della decima edizione della festa della Valle delle Orchidee che ha visto la presenza di circa diecimila turisti giunti a Sassano dall’inizio del mese di maggio. La kermesse è stata promossa dal Comune con il patrocinio dell'Assessorato provinciale alla Cultura retto da Gaetano Arenare, il quale sottolinea che oramai La Valle delle Orchidee è una delle realtà naturalistiche più importanti della regione Campania e che la Provincia di Salerno si impegnerà sempre di più perché le orchidee sassanesi diventino un ulteriore volano per l’economia del territorio dell’intero Vallo di Diano. Il clou delle presenze a Sassano si è registrato dal 5 all’11 maggio scorsi, ovvero nell’ambito delle diverse iniziative che si sono susseguite nel cartellone celebrativo del decennale della Festa. Tantissimi gli eventi succedutisi in questi sette giorni. Fra essi: la proiezione del video-documentario ”La dieta salvavita. La ricerca di Ancel Keis nella terra di Parmenide”; la firma della Carta Rossa delle Orchidee (documento scientifico per la salvaguardia del fiore sassanese) da parte del presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, e degli oltre 100 botanici e fisioterapisti italiani ed esteri che hanno partecipato al congresso scientifico nazionale Giros; il concorso di fotografia ”La Valle delle Orchidee in foto” e la raccolta fondi, in occasione della ”Festa della Mamma”, per all’acquisto di un camper dotato di modernissime apparecchiature mediche per lo screening dei tumori alla mammella. Infine, la decima edizione della kermesse naturalistica si è caratterizzata anche per la presentazione dell’ultima orchidea censita sulla Valle, l’Orchis Bucolica che è entrata a far parte della famiglia delle 185 varietà di orchidee selvatiche sassanesi a fronte delle 254 specie presenti nell’area protetta cilentana e delle 319 segnalate in Europa e nel Bacino del Mediterraneo.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin