Partirà domani mercoledì 13 luglio, da S. Maria di Castellabate, Fruit & Salad on the beach, una campagna di sensibilizzazione al consumo di frutta e insalata. Il progetto prevede la distribuzione di frutta fresca e verdura, pronte al consumo, nelle strutture balneari della costa salernitana. La conferenza stampa di presentazione e la prima tappa dimostrativa delliniziativa, cui seguirà un buffet a base di prodotti tipici locali, si terranno domani a S. Maria di Castellabate alle ore 10.30 a Villa Matarazzo.
Saranno presenti il Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli, il Vice Sindaco di Castellabate Luisa Maiuri, il Presidente della O.P. Alma Seges Aristide Valente, il Presidente O.P. Terra Orti Alfonso Esposito, il Direttore O.P. Terra Orti Emilio Ferrara, lAssessore Regionale allAgricoltura Vito Amendolara, lAssessore Provinciale allAgricoltura Mario Miano, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Amilcare Troiano, il Direttore della Film Commission Regione Campania e coordinatore delle Film Commission Italiane Maurizio Gemma, il Presidente dellAssociazione GustodelGusto Donato Ciociola, organizzatore delliniziativa. Il progetto è stato promosso dalle Organizzazioni di Produttori Alma Seles e Terra Orti, con il Patrocinio del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano e dellAssessorato allAgricoltura della Provincia di Salerno.
Liniziativa non si sostanzia in una semplice offerta gratuita di frutta e insalata, ma intende diffondere uno stile di vita più sano, promuovendo allo stesso tempo le caratteristiche dei prodotti della nostra terra. A tal scopo allinterno degli stabilimenti balneari indicati si realizzeranno giochi a tema per bambini ed adulti e momenti di approfondimento teorico intorno alla frutta e alla verdura. Le lezioni, tenute da nutrizionisti specializzati, saranno unopportunità per bambini e genitori, di conoscere la gustosità e il valore nutrizionale di tali alimenti.
Lottocentesca e bellissima Villa Matarazzo, location dellevento, che specialmente destate si trasforma in un vero e proprio salotto della cultura, si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, territorio di origine della Dieta Mediterranea. Non a caso frutta e verdura sono alla base della Dieta Mediterranea, consacrata recentemente dallUnesco come patrimonio immateriale dellUmanità.
Una giornata al mare è il momento ideale per consumare frutta fresca e insalata. Il sole dellestate e il caldo delle spiagge sono elementi determinanti per apprezzare uno spuntino rinfrescante e nutriente preparato dalle Organizzazioni di Produttori Alma Seles e Terra Orti. Spesso nel corso dellinfanzia e delladolescenza si creano abitudini alimentari poco corrette, le cui conseguenze si manifestano in età adulta. Liniziativa rappresenta unottima occasione per aiutare i bambini ad orientarsi verso abitudini e comportamenti sani e la spiaggia può, infatti, essere il luogo ideale.
Alla conferenza stampa di domani mercoledì 13 luglio seguirà un buffet, curato da Hera Catering & Banqueting (Capaccio), a base di prodotti tipici locali messi a disposizione dalle seguenti aziende:
per i vini Tenuta Cavalier Pepe (Sant'Angelo all'Esca, Av); Azienda Agricola Vitivinicola San Salvatore (Giungano, Sa); Azienda Agricola Polito Vincenzo (Agropoli, Sa); Lunarossa vini e passione srl (Giffoni Valle Piana Sa);
Caseificio La Fattoria (Battipaglia, Sa);
Pastificio del Cilento (Agropoli, Sa);
per i fagioli di Controne e lolio extravergine doliva Azienda Agricola Nicola Tancredi (Controne, Sa) e Azienda Agricola Poti (Controne, Sa);
per il miele Agrimell (Controne, Sa);
Pasticceria Ornella (Pontecagnano, Sa);
Pasticceria DAuria (Capaccio, Sa).
Il calendario
-
Mercoledì 13 luglio S. Maria di Castellabate (Villa Matarazzo)
-
Sabato 16 luglio Battipaglia (Riviera Spineta)
-
Sabato 23 luglio Battipaglia (Lido Baia dei Delfini)
-
Sabato 30 luglio Pontecagnano (Aquapark Isola verde)
-
Mercoledì 3 agosto Salerno (Lido Kursaal)
-
Sabato 6 agosto Paestum (Lido Nettuno)
Lattività sarà eseguita dalle 9.30 alle 12.30
La provenienza dei prodotti
La
frutta e la verdure distribuite durante liniziativa provengono
dalla Piana del Sele, una delle terre più fertili della provincia di
Salerno, soprattutto nel punto in cui le acque del Calore e del
Tusciano confluiscono nel grande fiume Sele. Per la sua favorevole
posizione geografica, la valle del Sele è stata da sempre
considerata il vero polmone produttivo dellagricoltura
salernitana, caratterizzata da una fiorente e vivace attività
imprenditoriale. Le produzioni agricole, che abbracciano un
territorio molto vasto e soggetto allinterscambio con le aree
limitrofe come il Cilento, i monti Alburni, i Picentini, il vallo di
Diano, il golfo di Policastro e la stessa costiera amalfitana, sono
state dotate nel corso del tempo di adeguate tecnologie per aggredire
il mercato.
Le sue potenzialità sono in continua evoluzione,
data la vastità del territorio e le peculiarità dei grandi centri
che la popolano. Lintero territorio ha una vocazione
prevalentemente orto-frutticola con le sue principali produzioni di:
insalate (lattughe e lattughini), indivie (indivia riccia e scarola),
rucola, cicorie (tra cui la cicoria pan di zucchero), radicchi,
bietole, spinaci, finocchi, cavoli (cavolfiori, cavoli verza, cavoli
rapa, cavoli cappuccio), fragole, zucchine, zucche, pomodori e
pomodorini, melanzane, peperoni, meloni, cocomeri, cetrioli,
carciofi, kiwi, pesche, nettarine, basilico, valerianella, cipolle,
fagioli e fagiolini, prezzemolo ecc.
Molte di queste produzioni sono destinate al mercato della IV gamma, prodotti scrupolosamente selezionati, lavati, preparati, e confezionati pronti da mangiare, grazie alle più moderne tecniche di coltivazione intensiva.
Le aziende agricole che da anni operano sul territorio salernitano sono ormai note al mercato nazionale per la coltivazione di prodotti deliziosi quanto genuini, con pratiche agricole particolarmente attente alla tutela della salute umana e alla salvaguardia dellambiente (caso emblematico sono le numerose e ricercate produzioni biologiche). Ed è proprio qui che si conservano ancora le vecchie tradizioni come la coltivazione di antiche varietà locali, tra cui il carciofo Tondo di Paestum I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta), caratterizzato da un sapore unico, superba espressione della tipicità locale e della sapienza degli agricoltori.