Il suggestivo centro storico di Rofrano, nel cuore del Cilento, diventa scenografia ideale per un evento che si propone di dare nuovo slancio al settore produttivo castanicolo del territorio. Il 4 e 5 dicembre, in Piazza San Nilo ai piedi del maestoso Santuario Santa Maria di Grottaferrata, si terrà la Sagra del Bucchinotto, manifestazione enogastronomica e culturale organizzata dal Comune di Rofrano. Unoccasione imperdibile per gustare un ricco menù di piatti della tradizione, realizzati con l'ingrediente più rappresentativo del luogo: la castagna.
Una manifestazione che può dare un decisivo impulso allevoluzione locale del settore castanicolo, puntando sulla promozione dei prodotti tipici del territorio dichiara il giovane Sindaco Toni Viterale, che aggiunge: Intendiamo realizzare un evento autenticamente popolare: che conti sullutilizzo serio ed efficace delle risorse europee e che si fondi sul contributo diretto degli operatori del settore, anche nellintento di accrescere il senso di appartenenza comunitaria. Lapertura degli stand di degustazione è prevista per sabato 4 dicembre alle ore 18:30, allietata da un laboratorio di musica e danza itinerante per le vie del centro storico con Le Zampogne di Daltrocanto e dalla distribuzione di caldarroste. Alle ore 21:30 ci sarà il divertente spettacolo del cabarettista napoletano Ciro Giustiniani da Made in Sud, programma di successo in onda su Comedy Central. Si prosegue domenica 5 dicembre alle ore 18.30 con il seminario "Castagne del Cilento" presso lAula Consiliare, nell'ambito del progetto "Rofrano città della castagna", in cui interverranno, per confrontarsi sul tema, le autorità e i maggiori esperti della valorizzazione dei sapori tipici: Mario Miano Assessore Provinciale allAgricoltura, Amilcare Troiano Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Gianfranco Nappi Presidente dellAssociazione Oltre il Giardino, Marco Di Lorenzo Presidente dellAssociazione Vita Mediterranea, Sabatino Rambaldi Dottore Agronomo e il Senatore Alfonso Andria, Vice Presidente della Commissione Agricoltura del Senato. Allinterno del seminario è previsto inoltre un Laboratorio del Gusto a cura della Condotta Slow Food Camerota e Golfo di Policastro e la consegna del Premio Rofrano città della castagna. Alle 21.30 grande concerto con il gruppo di tradizione popolare Kiepò, uno spettacolo coinvolgente sui ritmi e i suoni degli autentici strumenti della tradizione musicale dell'Italia del Sud. Una grande opportunità, questa, per riconoscersi in radici comuni di cultura e tradizione e assaporare i gusti dei prodotti tipici di qualità, tra gli scorci di uno dei borghi più caratteristici d'Italia. Queste le degustazioni previste durante le due serate della manifestazione: triiddi, involtini di carne con castagne e contorno, vino e pane locale e il protagonista dellevento, il bucchinotto, un delizioso dolce a base di castagne tipico di Rofrano. E ancora Vaddani, Vrule, Nburnati e Castagne del Prete, castagnaccio e tutti gli altri prodotti a base di castagne.