Appuntamenti

Paestum: al Museo si celebra la figura della donna

notizie

Appuntamenti per l'8 e il 9 di marzo

“Figuriamoci”, “La Lucana dipinta”, “Dicevano di noi”: questi i titoli dei tre appuntamenti che attendono le donne al Museo archeologico nazionale di Paestum l’8 e il 9 marzo dalle 10,30 alle 19,00.Organizzati dall’Associazione Artemide, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e la Direzione del Museo 
e con il patrocinio della Commissione per le pari opportunità e il Comune di Capaccio, gli eventi saranno aperti a tutto il pubblico.
In particolare, alle donne si è voluto proporre di rivisitare i luoghi della nostra storia per capire il lungo percorso dell’identità femminile partecipando a tre momenti:
“FIGURIAMOCI, visioni oltre il mito” 4 artiste per 4 dee - pitture, fotografie e opere grafiche su Afrodite, Artemide, Atena ed Hera;
“LA LUCANA DIPINTA” un’esplorazione tra le tombe lucane alla ricerca della vita delle donne a cura dell’arch. Ottavia Voza, Fondazione Paestum (ore 10,30);
“DICEVANO DI NOI” la misoginia dei Grandi Pensatori, lettura dei brani scritti sulle donne dagli intellettuali dell’antichità (durante la visita alle tombe lucane e alle 17,00).

Nei giorni 8 e 9 marzo, l'associazione Artemide sarà inoltre presente anche all'esterno del Museo con un tavolo dove sarà possibile aderire alla campagna nazionale "NOI NO" uomini contro la violenza alle donne. Come i più famosi testimonial della campagna (Claudio Bisio, Daniele Silvestri, Cesare Prandelli, Alessandro Gassmann) gli uomini che vorranno sostenere questa campagna saranno chiamati a indossare la maglietta e lasciarsi fotografare a testimonianza di una posizione e di un impegno.

Infine, sempre in occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 e domenica 9 marzo alle 17,15, l’Accademia Magna Graecia mette in scena lo spettacolo teatrale “Io Anna Magnani?”.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin