E’ proprio il caso di dirlo “Proteggiamo il Cilento”. Proteggiamolo dal dissesto idrogeologico, dalle frane e gli smottamenti che la stagione delle piogge sta portando e continuerà a portare con se. Il violento nubifragio che si è abbattuto sul Cilento, provocando danni in particolar modo ai Comuni di Agropoli, Castellabate, Laureana Cilento, sta accelerando oltre ogni previsione quello che da tempo Fareambiente Salerno denuncia: i rischi che gli abitanti affrontano quotidianamente, i danni ad ogni genere di attività , l’abbandono, l’isolamento che il Cilento patisce ogni giorno, pregiudizi che in questo modo sono destinati ad aggravarsi. “Fate presto!”, è il caso di gridarlo oggi più di ieri, questo è il monito che Fareambiente continua a rivolgere alle istituzioni preposte, prima che dissesto idrogeologico, frane, smottamenti ed esondazioni inghiottano il Cilento. Con il passare del tempo non si potrà più parlare semplicemente di proteggere il Cilento ma saremo costretti a “curare” o addirittura salvare queste terre. Il Coordinatore Fareambiente Salerno avv. Giuseppe Colopi d’accordo con i coordinamenti Fareambiente di Agropoli, Castellabate, Vallo della Lucania mette a disposizione dei cittadini cilentani tutta la squadra di esperti ed il team di avvocati di Fareambiente al fine di offrire soluzioni ad ogni problema dovesse derivare da tale incresciosa situazione. Per presentare eventuali segnalazioni, ricevere una consulenza legale si può contattare Fareambiente Salerno e l’avv. Simona Mazzeo alle rispettive pagine Facebook dedicate oppure scrivere una mail all’indirizzo dissestocilento@gmail.com. Tale iniziativa si inserisce all’interno della vasta campagna “Proteggiamo il Cilento” lanciata dall’avv. Giuseppe Colopi, coordinatore Fareambiente Salerno.