Un programma popolare e delizioso che unisce in un unica notte due secoli della produzione coreografica americana; un opportunità unica per ammirare lo splendore di una storica compagnia di danza nel suo primo tour internazionale. Il tutto condito dalle visioni di una acclamatissima super star della danza, che sulle scene ha incantato gli spettatori di mezzo Mondo, e da un anno si appresta a ripetere parte di quella leggenda pur rimanendo dietro le quinte. È quanto aspetta gli spettatori del Paestum Festival domani, giovedì 21 luglio, quando nel Nuovo Teatro dei Templi (Area Archeologica - via Magna Grecia - ore 21.30) si esibirà il Balletto Nazionale dell'Uruguay SODRE diretto da Julio Bocca. La data è l'unica al Sud
(e in assoluto una delle sole due date italiane) del suo
primo tour europeo, promosso in occasione del Bicentenario
della nascita dell'Uruguay e del 75° anniversario dalla
formazione della Compagnia.
Una straordinaria "Noche de Danza" che rende omaggio
alle più grandi coreografie latino americane del XX
secolo, lavori di grande influenza su tutta la nuova
generazione di artisti.
Il programma si apre con due lavori del
coreografo venezuelano Vincent Nebrada, "Nuestros
Valses" (del 1976) e "Doble Corchea" (del 1984), noto
per l'interpretazione creativa del neoclassicismo latino
americano. Si prosegue con "Adagietto" (del 1971), con
cui il maestro Oscar Araiz dà vita alla teatralità, alle
drammatiche suggestioni e alla pose poetiche emanate dalle
pagine sinfoniche di Gustav Mahler incentrate sull'eterno
tema dell'amore romantico in uno dei suoi più sublimi e
tormentosi palchi musicali. Nel finale si esce dalla linea
dello stile latino americano con una visione sul XXI secolo
e lo stile contemporaneo casuale della coreografa argentina
Ana Maria Stekelman di cui è proposta la sua più recente
creazione basata sul ritmo popolare "Tango & Camdombe"
(2011).
Dodici le ballerine in scena: Giovanna Martinatto, Rosina
Gil, Vanessa Fleita, Gabriela Flecha, Rocio Bazerque,
Careliz Povea, Lucia Sanchez, Andrea Tio, Maia Guida,
Tatiana Mersan, Maria Noel Bonino, Maria Piccini. Dodici
anche i ballerini: Samuel Bianchi, Guillermo Gonzalez,
Walter Lateulade, Martin Vedia, Ismael Arias, Francisco
Carambola, Sebastián Arias, Alejandro Fernandez, Luis
Ramos, Daniel Galárraga, Paulo Aguiar, Estevan Clavero.
Dalla sua fondazione, nel 1935, il Corpo di Ballo del Sodre
è stato incaricato di sviluppare la passione per il
balletto in Uruguay e portare il vasto repertorio della
danza classica ad un largo pubblico. Dal 2010, anno in cui
diventa Balletto Nazionale, a dirigerla c'è uno dei
più brillanti danzatori moderni: Julio Bocca.