Attualita'

Gli Sbandieratori Agropolesi compiono dieci anni di vita


Con l'uscita di questa sera, in occasione dei festeggiamenti per i Santissimi Patroni Pietro e Paolo, gli Sbandieratori dei Feudi del Cilento e Vallo di Diano festeggiano i dieci anni di vita. Il gruppo, nato da un'idea di Ernesto Apicella, e portato avanti con sacrificio dall'Associazione Sbandieratori dei Feudi del Cilento e del Vallo di Diano e dal prezioso apporto di Roberto Apicella (istruttore) Giuseppe Lino, Biagio Francia (maestro tamburi) e Vincenzo D'Andrea vanta un curriculum di circa trecento uscite in tutta Italia. Notevoli ed importanti le partecipazioni a Prato, Carini ed a San Marino, dove i ragazzi si esibiranno anche a settembre. Formato interamente da ragazzi e ragazze agropolesi, i quali gratuitamente svolgono l'attività, il gruppo porta avanti un discorso di ricoperta dell'identità storica della Città di Agropoli. Infatti si colloca nel XVI secolo e precisamente nel 1630, anno del terribile assalto del 29 giugno ad Agropoli da parte dei pirati turchi. Il feudatario di quel tempo era il Duca Filomarino del ramo dei Gigli. Sullo stemma a fondo verde e con una banda rossa e due d'argento, compaiono i Gigli di Francia concessi a Roffredo Filomarino da Re Roberto D'Angiò. Il Gruppo, attualmente, è composto da 15 sbandieratori (Junior, Senior), 10 tamburini e 5 trombettieri. I corsi si tengono due volte la settimana da settembre a giugno dell'anno successivo. Partecipano ragazzi e ragazze dai 12 ai 35 anni. Lo spettacolo di notevole interesse vede l'esibizione del gruppo junior a 1 bandiera, gruppo senior a 2 bandiere, del solista e della coppia. I nostri costumi ricalcano la moda del tempo e i colori la simbologia della famiglia Filomarino dei Gigli. L'uscita odierna da il via al tuor estivo degli sbandieratori che prevede venti date tra le quali spiccano quelle di Sapri, Vibonati, Maratea, Paestum, Salerno, Amalfi, Napoli, Avellino, Cisterna di Latina e naturalmente quella finale a San Marino. Chiunque fosse interessato alla partecipazione al gruppo nel periodo estivo si può rivolgere alla nostra redazione.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin