I preti cilentani si sono battuti per far nascere la nuova Italia ed è per questo che possono essere considerati come rivoluzionari. Alla fine del quarto appuntamento con la kermesse culturale Un libro al mese, che si è svolta a Gioi ed è organizzata dal Comune in collaborazione con le associazioni locali, è questo il pensiero che esce fuori dai vari interventi che si sono susseguiti in merito al libro Filippo Patella e cento preti ribelli del Cilento. Clodomiro Tarsia, autore del volume, ha affermato: Non si hanno molte notizie su come sia vissuto Patella perché non ce ne sono state tramandate, ma sicuramente ha impersonificato tre vite visto che una lha dedicata alla Chiesa, unaltra alla Patria e lultima alla scuola. Infatti dopo la lotta, ha portato aventi la sua mission con la fondazione dellIstituto Scolastico Umberto I di Napoli che ha diretto per 25 anni contribuendo non poco allelevazione del tasso culturale dellItalia meridionale. E partito dalla figura di Patella, ma poi si è soffermato sul prete di ieri e di oggi don Guglielmo Manna parroco di Gioi: Questi sacerdoti sono eroi perché sono persone che hanno saputo agire nella scelta che hanno fatto e noi dobbiamo essere orgogliosi di averli avuti nel Cilento. Nello scegliere la lotta e il sacrificio lanciano un invito ai preti di oggi ad avere il loro stesso coraggio. Unesortazione a far entrare questo volume nelle scuole è stato lanciato invece da Antonietta Cavallo vicepreside dellIstituto Comprensivo di Gioi: Siccome sui libri di scuola tradizionali la storia dei moti che hanno interessato il Cilento è ridotta a poche righe dobbiamo insistere per far conoscere questi avvenimenti ai nostri alunni cercando di far entrare negli istituti questi libri perché il riscatto del Cilento inizia anche dalla diffusione di queste vicende tra i giovani. Lincontro moderato da Alfredo Boccia è stato aperto dal saluto del sindaco di Gioi Andrea Salati che ha ricordato che nellultimo incontro della kermesse, il 24 settembre con Giuseppe Salati (a cura di Guglielmo Manna e Andrea Salati) Lantica Gioi, sarà presente, per la gioia della comunità, pure il prefetto di Salerno Sabatino Marchione. Ma prima è in calendario, dopo la pausa estiva, la presentazione del libro Lacrime di Gioia di Valentina Papa prevista il 12 settembre. La sala che ha ospitato lincontro è stata abbellita con i quadri degli artisti cilentani Mario Romano e Maria Rosaria Verrone.