Il Palio del Grano 2011 è ormai alle porte. Ma prima di gustare il succulento boccone, ci vuole un delizioso antipasto. Ed ecco i tradizionali giochi, che servono ad accompagnare un paese già imbandierato dei colori dei vari rioni in gara verso la grande festa nel segno delloro biondo. Giovedì 21 e venerdì 22 luglio, a partire dalle 20:30, in piazza Olmo le contrade ed i loro compari (gli otto comuni gemellati: Laurino, Sicilì-Morigerati, Ottati, Castel Ruggero, Casaletto Spartano, Sanza, San Giovanni a Piro, Rofrano) inizieranno a scaldare i motori con la corsa delle crocce, il tiro alla fune e tanti altri giochi che allieteranno le due serate. Sabato 23 luglio sarà la volta della gara della tarantella, sempre in piazza Olmo. Domenica 24 luglio è il gran giorno della gara. Di buon mattino, alle 6:30 è previsto in piazza Olmo il raduno della compagnia del grano: tutti i mietitori, le iermitatrici,i vurreddari, i mummilari partiranno per incamminarsi verso il campo di grano, teatro della battaglia per la conquista del Palio, che si trova in località Pietra la Guardia, poco oltre il campo sportivo comunale Pina Loguercio.
Ogni squadra è composta da dodici mietitoti, otto iermitatrici (le donne che legano in fascine il grano appena mietuto), un capopattuglia del rione ed uno del comune compare , un vurreddaro (colui il quale comporrà la vurredda con le gregne di grano) e due mummilari (addetti al trasporto dellacqua). A ciascuna squadra sarà assegnata una pista di grano di 400 metri quadrati, divisa in sei staffette da 66 metri quadri. Vincerà il palio la squadra che prima delle altre avrà mietuto la propria porzione di grano, sistemato tutte le gregne nella vurredda e posto sulla stessa la propria bandiera che si trova alla fine della pista. Legato al Palio anche il concorso fotgrafico Fotograno, per dare, attraverso le immagini, unaltra chiave di lettura dellevento Palio del Grano. I moduli di partecipazione potranno essere scaricati sul sito ufficiale dellevento http://www.paliodelgrano.it . Il Palio del Grano, giunto alla sua settima edizione, è organizzato dalla Pro Loco Caselle in Pittari, in collaborazione con la locale associazione "Terra Madre".