Con l'intento di valorizzare al meglio l'area archeologica di Paestum e d'intesa con il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), la XVI Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico sarà di scena in una nuova location: la manifestazione si snoderà tra l'area adiacente al Tempio di Cerere, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana. Per la prima volta l'evento calcherà i punti cardini dell'antica città di Paestum.
Unica nel suo genere e a carattere internazionale, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si conferma come evento d'eccellenza. Un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO, UNWTO e ICCROM oltre che da 8.000 visitatori, 150 espositori con 30 Paesi esteri, 50 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 350 operatori dell’offerta, 150 giornalisti. Tassello importante è la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e lo scambio di esperienze: dopo Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo, Cambogia, Turchia, Armenia, ospite ufficiale nel 2013 è il Venezuela.
Come per le edizioni precedenti, anche il programma 2013 prevede un calendario ricco di appuntamenti: mostra ArcheoVirtual con i più innovativi e coinvolgenti progetti multimediali e di realtà virtuale applicati all’archeologia; gli Incontri con i Protagonisti delle scoperte archeologiche dell’anno; i Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate nell’antichità per costruire i manufatti di uso quotidiano; ArcheoIncontri per la presentazione di conferenze stampa e progetti di sviluppo territoriale; il Premio “Paestum Archeologia” assegnato a coloro che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culturale; ArcheoLavoro orientamento ai Corsi di Laurea e Master in Archeologia e presentazione delle figure professionali e delle competenze emergenti; il Premio “A. Fiammenghi” per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico; il programma di Visite Guidate ed educational per giornalisti e visitatori.
Nel dettaglio:
14/11/2013
-
10:00 – 12:30 CONFERENZA DI APERTURA, Basilica Paleocristiana
-
12:00 – 17:00 COMMISSIONE CONGIUNTA DEI COORDINAMENTI DEGLI ASSESSORI AL TURISMO E DEGLI ASSESSORI AI BENI E ALLE ATTIVITÀ CULTURALI a cura della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, Museo
-
12:00 – 14:00 Nel corso della Commissione LO SVILUPPO DELLE ECONOMIE TERRITORIALI ATTRAVERSO IL PATRIMONIO CULTURALE a cura della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, Museo
-
12:30 – 14:00 GRAND TOUR TRA I PRE-ELLENICI, I GRECI, I ROMANI, I BIZANTINI, GLI EBREI E I DISCENDENTI GRECANICI, NELL’AREA DELLA LOCRIDE a cura di Regione Calabria e “Archeo Comuni di Qualità”, Sala Cerere
-
12:30 – 14:00 ARCHEOLOGIA IN SICILIA: CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE a cura dell’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Sicilia, Sala Velia
-
14:00 – 18:00 NON SOLO I GRANDI ATTRATTORI PER IL TURISMO DEL BEL PAESE. COME FARE PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO DIFFUSO a cura della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e della Direzione Generale per le Antichità del MiBACT, Basilica Paleocristiana
-
15:00 – 17:00 UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO PRESENTA EHI – ECOLE HÔTELIÈRE INTERNATIONAL, PRIMA E UNICA SCUOLA AL MONDO DI FORMAZIONE ON LINE PER L’OSPITALITA’ E L’ACCOGLIENZA a cura dell’Università Telematica Pegaso, Sala Cerere
-
17:00 – 20:00 ARCHEOBLOG. L'ARCHEOLOGIA NEL WEB 2.0 primo incontro nazionale dei blogger culturali, Museo
-
17:00 – 18:30 WORKSHOP “BENI CULTURALI, CREATIVITA’ E MARKETING TERRITORIALE” a cura del Progetto Europeo CreativeCH Cooperation in Cultural Heritage e di PIN Polo Universitario Città di Prato, Sala Velia
-
18:00 – 19:00 INCONTRO CON I PROTAGONISTI: VALERIO MASSIMO MANFREDI, Basilica Paleocristiana
15/11/2013
-
10:00 – 13:30 L’IMPEGNO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI PER IL DIALOGO INTERCULTURALE. IL MEDITERRANEO INCONTRA MANAMA, CAPITALE ARABA DEL TURISMO 2013 a cura del Ministero degli Affari Esteri - ARCHEOLOGIA, SOSTENIBILITA', TURISMO a cura della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese - LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO A SUPPORTO DELLA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE – Libano, Programma CHUD (Cultural Heritage & Urban Development) a cura della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, Sala Cerere
-
10:00 – 13:00 I PROGETTI EDUCATIVI DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI SA, AV, BN E CE DEDICATI AL MONDO DELLA SCUOLA - "Colori nella storia: Musei in classe per la Scuola primaria di Salerno e del suo territorio" e "Scuola e patrimonio culturale: insieme per i cittadini del futuro”, Museo
-
10:00 – 17:00 III WORKSHOP NAZIONALE DEI GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA “IL RUOLO DEI GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA NELLA GESTIONE DI AREE ARCHEOLOGICHE, MONUMENTI E MUSEI: PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE CON IL VOLONTARIATO CULTURALE” a cura dei Gruppi Archeologici d’Italia, Sala Velia
-
12:00 – 13:00 ARCHEOLAVORO: PRESENTAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL'ARCHEOLOGO, Basilica Paleocristiana
-
14:00 – 19:00 STATI GENERALI DELL’ARCHEOLOGIA “IL PUNTO SULLA PROFESSIONE” a cura della Direzione Generale per le Antichità del MiBAC in collaborazione con ANA Associazione Nazionale Archeologi, CIA Confederazione Italiana Archeologi, ASSOTECNICI, Museo
-
15:00 – 18:00 VII INCONTRO INTERNAZIONALE DELLE TESTATE ARCHEOLOGICHE E TURISTICHE “PATRIMONIO CULTURALE PER QUALE TURISMO?” a cura della Borsa in collaborazione con ICCROM e Archeo, Basilica Paleocristiana
-
17:00 – 18:30 BURNUM ROMANO: UOMINI E MONUMENTI a cura del Parco Nazionale Krka, Croazia, Sala Velia
-
18:00 - 19:00INCONTRO CON I PROTAGONISTI: ROBERTO GIACOBBO, Basilica Paleocristiana
-
19:00 - 20:00INCONTRO CON I BUYERS ESTERI SELEZIONATI DALL’ENIT E PRESENTAZIONE DELL’EDUCATIONAL “MAGNA GRAECIA SOUTH ITALY” a cura della Borsa, Basilica Paleocristiana
16/11/2013
-
09:30 – 10:30 INCONTRO CON I PROTAGONISTI: SYUSY BLADY a cura di Archeo, Basilica Paleocristiana
-
09:30 – 14:00 WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL “IL MUSEO DEL FUTURO” a cura della Borsa in collaborazione con CNR ITABC, V-MUST.NET, ICCROM, Museo
-
10:00 - 14:00ALLA SCOPERTA DEI RITI ARBOREI TRA CIELO E TERRA. UNA NUOVA PROPOSTA DI TURISMO ETNO-ARCHEOLOGICO a cura dei Gruppi Archeologici d’Italia, Sala Cerere
-
10:00 – 12:00 LA TABULA MILITARIS THEODOSIANA a cura degli ArcheoClub d’Italia, Sala Velia
-
10:30 – 11:30 INCONTRO CON I PROTAGONISTI: VIVIANO DOMENICI a cura di Archeologia Viva, Basilica Paleocristiana
-
11:30 – 13:30 VENTENNALE DELLA FONDAZIONE PAESTUM. ARCHEOLOGIA: RICERCA E COMUNICAZIONE, Basilica Paleocristiana
-
12:00 – 13:30 L’ITALIA DEI LONGOBARDI a cura dell’Associazione Italia Langobardorum, Sala Velia
-
14:00 – 16:00 ASSEMBLEA NAZIONALE CONFEDERAZIONE ITALIANA ARCHEOLOGI, Sala Velia
-
14:30 – 16:30 RIVOLUZIONE IRIAE: QUANDO LA RICERCA ARCHEOLOGICA DIVENTA BUSINESS SOSTENIBILE a cura dell’International Research Institute for Archaeology and Ethnology, Museo
-
15:00 – 16:30 INCONTRO CON I PROTAGONISTI: MARIO TOZZI, Basilica Paleocristiana
-
15:00 – 18:00 ARCHEOLOGIA OGGI: DA PASSIONE A PROFESSIONE. RUOLI, COMPETENZE, PROSPETTIVE a cura dell’Associazione Nazionale Archeologi, Sala Cerere
-
16:00 – 17:30 PROFESSIONISTA DEL FUTURO. L’ARCHEOLOGO TRA NUOVE LEGGI, NUOVE TUTELE E NUOVE TECNOLOGIE a cura della Confederazione Italiana Archeologi, Sala Velia
-
16:30 – 18:00 INCONTRO CON I PROTAGONISTI: EVA CANTARELLA e LUCIANA JACOBELLI, Basilica Paleocristiana
-
16:30 – 18:00 VII PREMIO “FORMA URBIS PER L’ARCHEOLOGIA” a cura della Fondazione Dià Cultura, Museo
-
17:00 - 18:30LA MUSICA PERDUTA DEGLI ETRUSCHI: RISULTATI DI UNO STUDIO TRA ARCHEOLOGIA E MUSICA a cura della Rete dei Musei della Provincia di Grosseto, Sala Velia
-
18:00 – 19:00 INCONTRO CON I PROTAGONISTI: ALBERTO ANGELA, Basilica Paleocristiana
-
18:00 – 19:30 CONFERENZA ARCHEONEWS, Museo
17/11/2013
-
10:00 – 12:30 IL MANIFESTO DE “IL SOLE 24 ORE” PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA. QUALE TUTELA E QUALE VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI PER LO SVILUPPO TURISTICO E L'OCCUPAZIONE?, Basilica Paleocristiana
-
10:00 – 11:30 CRAPOLLA (MASSA LUBRENSE): ARCHEOLOGIA, ARCHITETTURA, PAESAGGIO CULTURALE a cura degli ArcheoClub d’Italia, Sala Velia