La Camera Segreta scoperta da Ernesto Apicella in un palazzo del Borgo Antico di Agropoli, dopo i documenti su Luisa Sanfelice pubblicati in un recente libro, consegna altri interessanti reperti storici. In una scatola di latta di fichi secchi di Agropoli datata fine 1800, Ernesto Apicella ha ritrovato documenti, monete, foto e oggetti di notevole interesse storico. Grazie al consenso dei proprietari, una prima parte del materiale ritrovato, sarà esposto da lunedi 11 luglio fino a sabato 23 luglio nelle vetrine dell'Erboristeria "Il Mondo delle Erbe", in Corso Garibaldi 21, nell'Isola Pedonale di Agropoli. Una vetrina storica sul Corso, aperta al pubblico di ogni età, dove saranno esposti i "tesori" dell'archivio segreto nascosto nel Borgo Antico di Agropoli.
Dopo più di un secolo di buio rivedranno al luce per il piacere degli agropolesi e dei turisti:
1) Scatola di latta di fichi secchi di Agropoli, confezione di lusso e per l'esportazione, datata fine 1800;
2) Foto (riproduzione) della Camicia Rossa agropolese Filippo Patella scattata qualche ora prima della partenza della Spedizione dei Mille (5 maggio 1860);
3) Pergamena, con atto di matrimonio, rilasciata da Angelo Maria Zuccari, Vescovo di Capaccio, Paestum, Velia, Agropoli, Luculo e Monte (Cicerale) del 1789;
4) Ritratto di Gian Battista Vico (1668 - 1744). Incisione in rame di Fusati del 1837;
5) Litografia del 1800 di Paestum, che nel paesaggio, unica nel suo genere, riporta Agropoli. Incisione in rame di Simonetti.