Caro sindaco, ti scrivo per farti gli auguri di un sereno e proficuo 2011 e neapprofitto per fare alcune considerazioni. Ormai io vivo in unaltra città ma, tornandoabbastanza spesso ad Agropoli, vedo la mia città modificarsi continuamente.Il tuo mandato avrà termine nella primavera del 2012, per cui mi permetto disegnalarti alcune criticità che, a mio parere, sarebbe bene superare, almeno per nonlasciare qualcosa ancora da fare ad un tuo eventuale, anche se improbabile, successorealla guida della nostra comunità.Non potrei elevare alcuna critica se prima non elencassi, anche se in modoincompleto ed in ordine sparso, alcune delle tantissime cose che ho visto realizzare, oche la tua amministrazione sta realizzando.-Tanti parcheggi di cui il primo, ex Landolfi, è quello che io considero la firma dellacapacità dellamministratore di soddisfare le priorità di un territorio;- Le rotatorie, belle e funzionali;
- Gli impianti sportivi, a partire dal rifacimento dello stadio Guariglia, alla palestracoperta di Muoio, allimpianto di Mattine, al nuovo Palazzetto dello sport;
- Lufficio per limpiego;
- Il nuovo liceo scientifico;
- Lacquisto del castello;
- Loratorio;
- Il rifacimento della casa comunale;
- La nuova stazione degli autobus;- La costruzione del cineteatro (finalmente
);
- La delocalizzazione del depuratore;
- La ripresa dei lavori di metanizzazione;- La sistemazione dei marciapiedi di molte strade;
- Molte attività nel campo della solidarietà sociale;
E tante altre opere ed interventi.Agropoli, ormai lo sanno tutti, è una città che vive prevalentemente di turismo egli interventi operati dalla tua amministrazione vanno in questa direzione, quasi tutti
Volendo arrivare nella nostra città ed uscendo ad Agropoli nord, ti vieneincontro la bella rotatoria ma, basta girare lo sguardo a destra o a sinistra, e si èsubito disturbati da una enorme quantità di manifesti, affissi disordinatamente edabusivamente sui muri, che deturpano e mal predispongono leventuale ospite. Poco piùavanti si incontra il lungomare che presenta, a sinistra, un fronte mare che ancora èfortemente incompleto (e non è questa la critica perché il rifacimento è incominciatoed i tempi di completamento sono necessariamente lunghi) ed a destra, una spiaggiache, anche durante le festività natalizie, era piena di copertoni, sterpaglie, bottigliedi pvc, e tanto altro.Se si arriva dalluscita Agropoli sud lo spettacolo non è migliore perché, difronte al bellissimo stadio, cè quellinvitante enorme muro di cinta dellospedale che èsempre traboccante di affissioni selvagge ed illegali.Arrivi con il treno? Di tutto di più: dalle affissioni in via Zappa, a quelle sulmuraglione della chiesa, ai tanti cartelli pubblicitari, anchessi rigorosamente abusivi.Più incivile però, io ritengo, sia laffissione selvaggia dei manifesti mortuari chetrovano ospitalità nei posti più improbabili e, talvolta pericolosi.Democraticamente questo lerciume è spalmato in modo abbastanza omogeneo,anche se a macchia di leopardo, su tutto il territorio comunale, frazioni comprese.Non è compito mio dare le soluzioni però, a lume di naso, basterebbe aumentareil numero delle bacheche di affissioni, prevedere le apposite bacheche per i manifestimortuari, da installare presso le chiese, il cimitero e nei punti nevralgici delle variezone della città e, soprattutto, far applicare la legge in materia di affissione, magaririducendo gli oneri ma aumentando i controlli sullabusivismo.Con una spesa iniziale molto ridotta si darebbe unimmagine di Agropoliassolutamente più consona alla sua vocazione.La seconda ed ultima osservazione riguarda la gestione dei rifiuti, e qui ildiscorso è più articolato ed è richiesta la volontà di prendere atto che il ciclo, cosìcome è strutturato, è assolutamente non rispondente alla necessità della città.In un mio video, fatto a maggio 2007 e pubblicato su you-tube, denunciavo lostato di abbandono del territorio e di inadeguatezza degli interventi messi in esseredall amministrazione capeggiata dal sindaco che ti ha preceduto. Da allora non è statofatto quel salto di qualità che la situazione pretendeva e, pur ritrovandoci un centrourbano pressochè pulito, abbiamo alcuni punti della periferia con consistenticoncentrazioni di rifiuti tal quale. Nonostante il grosso impegno finanziario per laraccolta porta a porta, la percentuale di differenziata è fra le più basse dellaprovincia di Salerno per cui è evidente che lorganizzazione è assolutamenteinadeguata ed è arrivato il momento di prendere una decisione in merito.Le possibilità sono due:1) Rivedere radicalmente il metodo e la struttura;2) Far commissariare il servizio e dare ad altri la responsabilità di portare Agropoli ailivelli che le competono, anche in questo campo.Nel primo caso, come ho riscontrato in molte città ad Agropoli equivalenti, ilmetodo più efficace è senzaltro quello del bastone e della carota quello, cioè, chepremia, in termini economici, i cittadini virtuosi, e penalizza quelli che non hannosensibilità, voglia o senso civico di collaborare al mantenimento di una città più bella ecivile.Non sto a dilungarmi sui dettagli organizzativi che ho riscontrato nelle altrecittà dove il servizio funziona e che, come associazione A come Agropoli avevamo giàmolto tempo fa segnalato, ma è certo che di esempi di servizi funzionanti ne abbiamotanti, anche in città a noi limitrofe, come Capaccio o altre. Sicuro che, come sei solito fare, prenderai nella giusta considerazione lesegnalazioni di un agropolese innamorato della sua città e della sua terra, ritenendolecontributo e non sterile critica, ti riformulo gli auguri personali di un nuovo anno colmodi positività e di serenità. Antonio Cedrola