Sabato 26 dicembre 2009, nella Chiesa della Madonna delle Grazie di Agropoli, VIII° edizione del Concerto per la Pace. In programma musiche di Rossini e di Mozart. Di Rossini è stata eseguita la Sonata a quattro numero III (allegro andante moderato), di poi un duetto per violoncello e contrabbasso (allegro andante molto allegro), è seguita la Sonata a quattro numero V (allegro vivace andante allegretto).
Di Wolfgang Amadeus Mozart il Quintetto in la maggiore K 581 per
clarinetto ed archi ( allegro larghetto Minuetto allegretto tema
con variazioni). Tutti bravi i maestri solisti a cominciare dal
clarinetto solista e direttore Vincenzo Mariozzi, ai violini Lorenzo
Fabbiani e Roberto Baldinelli, alla viola Antonio Bossone, al
violoncello Francesco Mariozzi, al contrabbasso Raffaele Iannicelli,
che onora la cittadina capoluogo del Cilento e che ha assunto anche la
direzione artistica dellevento. Molti gli appassionati di musica
classica presenti in una chiesa affollata. Il Comune era rappresentato
dal Presidente del Consiglio Comunale ing. Agostino Abate, dal vice
sindaco ing. Mauro Inverso, che ha consegnato una targa ricordo ed un
libro al maestro Mariozzi, e lAssessore alla Identità Culturale dottor
Franco Crispino, e Ottavio Moretti. Il Centro Sociale Polivalente
città di Agropoli era rappresentato dal Presidente dottor Catello
Nastro, sempre presente a queste manifestazioni, dal consigliere
Carmine Tarantino, dalla professoressa Marilena Tiso, dallistruttore
di chitarra dottor Alfredo Razzino, dal tenore Mariano Barilari e da
oltre cinquanta anziani soci appassionati di musica classica. Raffaele
Iannicelli, figlio di Mario, socio del CSP cittadino, giovanissimo
inizia gli studi musicali e di retorica. A sedici anni inizia la sua
attività orchestrale nellorchestra sinfonica di Presof in
Cecoslovacchia, poi con lorchestra sinfonica di Timosaura Romania,
sinfonica di Ljesvk di Russia. Girando tutto il mondo sviluppa la
tecnica di esecuzione della scuola russa spaziando dal repertorio
lirico al sinfonico russo. Si è diplomato in contrabbasso col massimo
dei voti presso il Conservatorio di Salerno, seguendo corsi di
perfezionamento presso la scuola di musica di Fiesole, lEcole de
virtuosité di Ginevra, lAccademia W. Stauffer di Cremona con il
Maestri F. Petracchi. Ha suonato come primo contrabbasso con
lOrchestra dellEnte Musicale Luglio Trapanese, per lOrchestra
U:Giordano di Foggia, per lOrchestra regionale della Campania, per
lOrchestra del Teatro Lirico di Spoleto, La Nuova Orchestra Scarlatti,
LOrchestra Roma Sinfonietta. Ha collaborato con numerosi musicisti di
fama internazionale, determinanti nella sua formazione sono: Peter
Maag, Alun Francio, Aldo Piccolini, Vladimir Spivacov, Josè Cura, Dulce
Pontes, Noa, Enzo Garinei, Pippo Caruso, Ennio Morricone, Yo Yo Ma,
Luigi Piovano, Francesco La Vecchia. Da cinque anni suona presso
lOrchestra Sinfonica di Roma.