Attualita'

Agropoli: ecco il nuovo regolamento di polizia urbana

notizie

Regole rigide nell'area pedonale.PubblicitĂ : no ai volantini

Regole più severe per i fruitori dell'isola pedonale nel centro di Agropoli. Stop ad ogni tipo di veicolo, comprese biciclette ed altri velocipedi, e divieto assoluto di giocare a palla, con altri oggetti o con animali. E' quanto stabilisce il nuovo regolamento di polizia urbana approvato in consiglio comunale. Il documento elabora una serie di regole per l'utilizzazione degli spazi pubblici della città e per le attività che vi si svolgono. L'area pedonale sarà quella maggiormente sottoposta a vincoli. L'accesso sarà consentito soltanto ai mezzi d'emergenza e ai velocipedi condotti a mano, stop a tutti gli altri mezzi e divieto assoluto di giocare per i bambini con oggetti che possano creare disturbo ai passanti. 

Limitazioni, queste, estese anche ai parchi dove viene introdotto anche il divieto assoluto di fumare e gettare mozziconi a terra, abbandonare o non sorvegliare i bambini.

"Si tratta di semplici regole per migliorare la vivibilità", afferma Giuseppe Di Filippo, a capo della commissione che redatto il nuovo regolamento "grazie alle quali - aggiunge- si disciplinano comportamenti e utilizzo delle aree pubbliche".

Tra le novità introdotte, regole più severe anche per i proprietari di animali. Questi dovranno essere condotti legati o chiusi in gabbia. I cani, in particolare, dovranno essere tenuti a guinzaglio ed indossare la museruola. Inoltre i proprietari hanno l'obbligo di essere minuti di paletta e sacchetto per la raccolta degli escrementi.
Vietato allevare o detenere animali da cortile (maiali, bovini, equini, ecc...) in tutto l'agglomerato urbano. Nelle altre zone è consentito allevarli purché non esistano case abitate nel raggio di 50 metri.

Regole feree anche nell'ambito della decenza: non sarà possibile passeggiare in costume, a torso nudo, in slip, avvolto da asciugamani.

Infine, limite anche alle attività pubblicitarie. E' infatti vietata ogni forma di pubblicità a mezzo di voltantini in qualsiasi modo venga praticata: dal getto indiscriminato alla consegna a mano, così come il deposito nelle buche postali o suoi parabrezza dei veicoli. Le multe per chi viola le disposizioni del regolamento andranno da 75 a 450 euro.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin