E stata approvata, nel corso dellultimo Consiglio comunale, la delocalizzazione del cineteatro la cui costruzione inizialmente era prevista presso il parco pubblico Bonifacio. Già appaltato il primo lotto dellintervento, per un costo di 1,5 milioni di euro, a breve dunque partiranno i lavori che consegneranno alla città una struttura e uno spazio culturale atteso da decenni. «Siamo ormai pronti per la posa della prima pietra del cineteatro afferma soddisfatto il sindaco Franco Alfieri A breve, completato liter burocratico, inizieranno i lavori di questa importante e fondamentale struttura per la città di Agropoli.Lobiettivo è consegnare alla comunità un teatro di eccellenza che possa diventare punto di riferimento per lintero comprensorio e per le tantissime associazioni teatrali». «La scelta di delocalizzare la sede del cineteatro spiega il primo cittadino agropolese è legata a valutazioni di carattere funzionale, logistico e gestionale, nellambito di una più completa idea progettuale dellintera area. Lamministrazione comunale ha dimostrato che, a fronte di giuste richieste e sollecitazioni da parte dei cittadini, è pronta a rivedere la propria posizione e valutare soluzioni più idonee». La centralissima arteria cittadina di via Taverne e lintera zona ex Fornace, infatti, saranno interessate da significativi interventi di valorizzazione, considerata anche la delocalizzazione in una nuova area cittadina del mercato settimanale. Già completato il Palagropoli Di Concilio, inaugurato lo scorso mese di marzo, via Taverne che sarà riqualificata con nuovi marciapiedi e verde pubblico, sarà sede del cineteatro, della nuova caserma della Guardia di Finanza, ed è già sede dellattuale scuola dellinfanzia Mozzillo. Il parco pubblico Bonifacio, inoltre, sarà sottoposto ad unopera di miglioramento con nuovi giochi per bambini. Tra non molto sarà dismesso anche limpianto di depurazione presente sul vicino Testene con larea che sarà avviata ad unopera di riqualificazione.