
Egli è stato Responsabile del settore di ricerca e dell'attività clinica sullo strabismo nell'adulto presso l' Istituto di Scienze Oftalmologiche e Neurochirurgiche dell'Università di Siena. E' stato inoltre Responsabile del Servizio di Fisiopatologia della Motilità Oculare e Corresponsabile del Reparto Chirurgia Oculare Uomini. Dal 1990 è Docente Incaricato di "Anatomia Oculare: tecniche dissettorie"nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia presso l'Università di Siena e dal 1996 Docente incaricato di "Anatomia Oculare II" , nonché Docente in Chirurgia dello Strabismo. Nel 1995 all'età di 38 anni è stato nominato Primario Ospedaliero della U.O. di Oculistica dell'Ospedale di Grosseto - USL 9 dove esercita attualmente.
In questi anni di attività primariale ha eseguito più di 100 trapianti di cornea. Ha proposto e pubblicato nel 1992 sull'American Orthoptic Journal una nuova tecnica chirurgica. Tale tecnica viene utilizzata in Europa e in Nord America nei Centri di alta specializzazione per la chirurgia dello strabismo. Organizza periodicamente "Corsi Teorico-Pratici per il trattamento dello strabismo e della blefaroptosi", presso l'Ospedale Misericordia di Grosseto, effettuando interventi chirurgici in diretta. Il Prof. Sarnicola ha fino ad oggi eseguito 5236 interventi chirurgici presso strutture pubbliche e private nazionali ed estere. Egli ha un'intensa attività editoriale. Nel 2000 ha pubblicato il testo "Le patologie della superficie oculare" utilizzato in molte scuole di specializzazione in Oftalmologia d'Italia.