Dal 2 al 6 giugno 2010 si rinnova, anche questanno, latteso appuntamento per il Folkinfest - Festival Internazionale del Folklore e della Pace proposto dallAssociazione Culturale Pagasus, levento ideato da Mauro Gervasio è stato curato dettagliatamente dai ragazzi del Folkinfest.
Senza svelare (ancora) tutte le numerose novità di questa VIII edizione, in anteprima possiamo anticipare i Paesi partecipanti che, attraverso canti e danze, faranno conoscere ed apprezzare le loro identità culturali: Georgia, Macedonia, Serbia, Grecia, Bolivia, Ecuador, Perù.
Per lItalia la Campania e la Sardegna saranno le regioni che avranno
la maggiore visibilità, grazie alla spettacolarità delle performance
proposte e non mancheranno moltissimi comuni cilentani che si
mostreranno nelle loro specificità tradizionali proposte attraverso
esibizioni suggestive ed emozionanti. Tutte le scuole saranno coinvolte
sul tema delle diversità culturali e sulla loro integrazione con
particolare cura da destinare al concetto di pace.
Il folklore, linsieme delle tradizioni arcaiche provenienti dal popolo
e tramandate oralmente e riguardanti usi, costumi, leggende, proverbi,
musica e danza, riferiti ad una determinata area geografica o ad una
determinata popolazione, ha avuto nel tempo studiosi illustri, da
Antonio Gramsci a Ernesto De Martino, ed oggi è divenuta disciplina
specifica nelle università, abbracciando una bibliografia vastissima
che testimonia linteresse e limportanza dello studio e delle
riproposizione della memoria popolare in unottica di miglioramento del
vivere contemporaneo allinsegna del rispetto dellaltro e della sua
storia.
Antonella Nigro