Giovedì 20 maggio 2010, alle ore 18, nellAula Consiliare del Comune di Agropoli, col patrocinio della Città, dellassessorato alla Identità Culturale e dellAUSER cittadina, è stato presentato il libro di Edoardo Giuliano Luniverso emozionale. Il volume, in bella veste editoriale, illustrato in copertina da una composizione floreale di Cristina Parisi, si divide in due parti.
Nella prima parte lautore analizza lemozione in genere, nella seconda
parte le emozioni scritte da alcuni soci dellAUSER di Agropoli. Questi
i loro momi: 1) Pia Corradino vedova Cardone; 2) Teresa Rocco; 3)
Brigida Giuliano; 4) Anna Petta Miccoli; 5) Emma Vecchione; 6) Ugo
Perciavalle; 7) Maria Luisa Limongelli; 8) Bianca Caruccio; 9) Silvana
Voso; 10) Rosa Perna; 11) Iolanda Villani; 12) Rosa Di Luccio; 13)
Velia Giubileo; 14) Margherita Dragotti; 15) Cristina Parisi; 16)
Marcella Proietti; 17 Ines Barbaro; 18) Tina Petrillo; 19) Rosa De
Marte; 20) Marisa Fiorentino; 21) Leonardo Fiordilino; 22) Eduardo
Giuliano; 23) Italia Albino Aprea; 24) Palmina Zenna. Dopo il saluto
del Sindaco avvocato Franco Alfieri, ha preso la parola la Preside
Elvira Lo Bascio, Presidente e grande anima dellAuser cittadina. Di
poi hanno parlato lassessore alla Identità Culturale dott. Franco
Crispino, il dottor Luigi Crispino, grande animatore della vita
culturale cilentana, lo storico meridionalista dottor Domenico
Chieffallo, che ha tenuto una lunga dissertazione sulle emozioni con
raffronto con la società contemporanea, ed infine ha parlato lautore
che ha illustrato il suo ultimo lavoro letterario. La sala consiliare
costipata in ogni ordine di posti, ha visto ancora una volta una scarsa
partecipazione di giovani ad un argomento che forse poteva loro
interessare in particolare modo. Molte personalità del mondo dellarte,
della cultura e della solidarietà presenti in sala e notevole
rappresentanza di altre associazioni del territorio. Un ottimo lavoro,
quello di Edoardo Giuliano, che si inserisce a pieno titolo nella
società attuale, come ha ribadito più volte Domenico Chieffallo,
facendo spesso riferimento alla perdita di antichi e validi valori
emozionali.
Catello Nastro