Appuntamenti

“Sulle Tracce di Euterpe” al via a Buonabitacolo la seconda edizione


Apre con la musica d'eccezione dell'ensemble An'Arperc la seconda edizione della rassegna “Sulle Tracce di Euterpe”, organizzata dall'assessorato alla Cultura del comune di Buonabitacolo al palazzo “Picinni Leopardi”, proprietà di familiari del poeta Giacomo Leopardi. Lunedì 1 agosto alle ore 21, presso l'antica dimora baronale, ci sarà il concerto del gruppo che presenta un singolare mix tra arpe e percussioni. Il concerto che propongono agli spettatori è un viaggio attraverso le tradizioni popolari di numerosi paesi, passando dal tango argentino alle serenate messicane, da saltarelli medioevali a melodie paraguaiane, fino ad arrivare alla tradizionale tarantella partenopea, restituendo all'arpa il suo antico ruolo di strumento popolare, perso negli ultimi secoli. L'ensemble An'Arperc è composto da Antonella Labriola, Mirella Loredana Cozzi e Gianluca Rovinello alle arpe celtiche, Adriana Cioffi all'arpa classica, Pasquale Benincasa alle percussioni. E' possibile visionare un estratto delle esibizioni degli An'Arperc al link http://youtu.be/qI4bPpXampo .
Il concerto degli An'Arperc apre la seconda edizione della rassegna “Sulle Tracce di Euterpe” organizzata dall'Assessorato alla Cultura retto dall'assessore Eleonora Russo, con la collaborazione della Pro Loco di Buonabitacolo e dell'associazione musicale “Karmel”. La scorsa edizione ha visto vibrare nell'antica dimora, tra le altre, le note intonate dal soprano Valentina Mastrangelo, che si esibirà anche nell'edizione in corso, accompagnata dal maestro Antonio Cimino, e dal soprano Cristina Bisogni.
Dichiara l'assessore Russo: “ La rassegna “Sulle Tracce di Euterpe”, giunta alla sua seconda edizione, è nata con l'intento di ricreare l'ambiente tipico dei salotti culturali, nel quale poter ascoltare buona musica in un luogo suggestivo come il palazzo baronale “Picinni Leopardi”, reso incantevole dalle note dolci e profonde della rassegna, che si sta affermando sempre di più” .
Il palazzo baronale “Picinni Leopardi” è di proprietà dell'omonima famiglia, imparentata con il poeta Giacomo Leopardi, nato come una fortezza, è stato ristrutturato nel '700 ed oggi ha l'aspetto di una villa, composta da 42 stanze su 2 piani. Restano integri, come testimonianze precedenti alla ristrutturazione, l'antico granaio con macina, torchio e forno. Assieme all'adiacente chiesa di San Domenico ed al complesso dell'antica biblioteca comunale, rappresenta uno tra i più importanti beni storico-architettonici di Buonabitacolo.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin