Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’Omicidio Vassallo fu premeditato e organizzato nei minimi dettagli: ecco la ricostruzione della Procura

Ecco come la Procura di Salerno è arrivata alla svolta a quindici anni dall'omicidio del sindaco Pescatore

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 15 Febbraio 2025
Condividi

La chiusura delle indagini sull’omicidio di Angelo Vassallo, preceduto dalla conferma delle misure cautelari per gli indagati attualmente sottoposti a detenzione, testimonia la gravità delle accuse della procura di Salerno e al contempo che gli elementi acquisiti hanno basi solide.

Le accuse

Per i magistrati salernitani il delitto Vassallo è stato premeditato. Diversi sopralluoghi permisero di individuare il punto dove sarebbe dovuta avvenire l’esecuzione, il giorno, l’ora e le modalità.
L’attentatore avrebbe teso un’imboscata, come parve chiaro già al momento del ritrovamento del cadavere.

Angelo Vassallo stava rientrando a casa, qualcuno lo ha fermato. Probabilmente il sindaco pescatore conosceva il suo assassino perché ha abbassato il finestrino lato guida e a quel punto sarebbe partita la scarica di proiettili.

Il depistaggio

I principali indagati, il colonnello Fabio Cagnazzo, l’attendente Lazzaro Cioffi, l’imprenditore Giuseppe Cipriano e il boss Romolo Ridosso avrebbero orchestrato il tutto.

Il militare, poi, avrebbe messo in piedi i tentativi di depistaggio verso “O Brasiliano”, Bruno Humberto Damiani, accusato di spaccio di droga in zona, ma anche su una pista passionale relativa ad una presunta relazione extraconiugale del primo cittadino. Se quest’ultima ipotesi fu subito scartata, Damiani venne indagato, arrestato in Colombia e infine estradato.

Ben presto, però, la pista si rivelò priva di fondamento. La Procura di Salerno sembrava brancolare nel buio: nel 2012 fu disposto il test del Dna su 66 persone poi divenute 94. Ma in realtà il lavoro non si è mai fermato, è proseguito in silenzio e con la massima discrezione. Un anno dopo ecco che il colonnello Cagnazzo finisce nelle indagini. A portare la questione alla ribalta è la trasmissione Le Iene che si occupa di lui e del presunto coinvolgimento di altri carabinieri nell’omicidio.

La svolta

Poi la svolta: un pentito di camorra parla dei traffici di droga fiorenti nella piazza di Acciaroli. A quel punto arrivano le dichiarazioni di Ridosso e il cerchio si stringe. Oggi, oltre ai quattro arrestati cui è contestato anche il vincolo associativo, sono finiti nelle indagini per il filone dello spaccio di droga pure i fratelli Domenico, Federico e Giovanni Palladino e Giovanni Cafiero, boss del napoletano.

Ora potrebbe aprirsi il processo, dopo quindici anni dall’omicidio, con le indagini che ad un certo punto rischiavano addirittura di essere archiviate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.