Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Le celebrazioni per l’anniversario della nascita di Carlo Pisacane a Sapri

Dal 22 Agosto al 24 Agosto
Dalle 19:00 alle 22:00
Gratuito
Comune di Sapri, Vicolo Villa Comunale, 1, 84073 Sapri SA
Municipio Sapri

Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua nascita, il 22 agosto 1818 a Napoli, prendono il via a Sapri le celebrazioni dedicate a Carlo Pisacane, rivoluzionario, patriota e pensatore libertario. Ogni anno il Comune di Sapri e il Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane rinnovano l’impegno a non lasciare che la memoria dello sbarco del 1857 si consumi in un ricordo sbiadito.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Anche quest’anno, con la stessa puntualità di sempre, le iniziative partono proprio dalla data che segnò la nascita di Pisacane, figura complessa ed eclettica del Risorgimento, passata alla storia soprattutto per la spedizione di Sapri, immortalata nei celebri versi di Luigi Mercantini: “eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti”.

La prima giornata di eventi si apre oggi, 22 agosto, alle 19.00 con “Pisacane: Storia in cammino”, un trekking urbano guidato da Ambra Scarpitta tra i luoghi simbolo della città legati all’epopea risorgimentale.

Alle 22.00, la Villa Comunale diventa il centro della rievocazione con “Notte prima dello sbarco”: scene di vita, letture e romanze a evocare l’attesa e la tensione di quelle ore. Nel corso della serata sarà presentato anche il libro “Pisacane da Sapri a Sanza” di Cesare Pifano, con i saluti del sindaco Antonio Gentile e un dialogo con il dirigente scolastico Corrado Limongi. (In caso di pioggia l’evento si terrà nell’aula consiliare del Comune di Sapri).

Gli appuntamenti proseguiranno fino al 24 agosto con il programma “Tracce di rivoluzioni nelle terre del Bussento – Oltre Pisacane”, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Sociale Europeo (POR Campania FSE 2014-2020). Tre giorni di storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali per tenere viva la memoria dell’eroe risorgimentale e del suo messaggio.

Parcheggi consigliati per l’evento 

  • Parcheggio Villa Comunale: il più comodo, a pochi passi dalla location principale.
  • Parcheggio Lungomare/Porto: area pubblica vicino al centro, a circa 5-10 minuti a piedi.
  • Parcheggio Piazzale Stazione: alternativa leggermente più distante, comoda per chi arriva in auto, gratuito o a tariffa simbolica.

Consiglio: per la massima comodità scegli il parcheggio vicino alla Villa Comunale; in caso di piena disponibilità, le altre aree del centro o vicino al porto sono valide alternative.

Convergenze
E-Power
Gioielleria Rizzo
Arte Lux
Paladino Arredamenti
Balnea