Il Comune di Capaccio Paestum segna un punto di svolta fondamentale nell’iter per la formazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC). Con una serie di delibere approvate il 14 ottobre 2025, la Giunta Comunale ha formalizzato la revoca degli atti precedentemente adottati, ponendo le basi per l’elaborazione di un nuovo strumento urbanistico che sia condiviso e aggiornato alla normativa vigente.
Tale azione fa seguito all’impegno congiunto assunto il 28 agosto 2025 da tutti i 16 consiglieri comunali, riuniti in Commissione Urbanistica e Lavori Pubblici, i quali avevano sollecitato l’integrazione o la sostituzione della precedente delibera sulle linee di indirizzo.
La Giunta Comunale, guidata dal Sindaco Paolino, ha agito con tre distinti provvedimenti in data 14 ottobre 2025, revocando, tra l’altro, il provvedimento di istituzione dell’ufficio di piano e quello relativo alle linee di indirizzo per la redazione del Preliminare del Puc.
Il Sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, ha ufficialmente dichiarato: “L’iter per la formazione del nuovo PUC è ufficialmente ripartito“.
La revoca dei precedenti atti è stata motivata dall’intervenuta nuova normativa regionale. Il Sindaco Paolino ha precisato: “La revoca dei precedenti atti si è resa necessaria in quanto la recentissima e subentrata normativa regionale (Legge Regionale 29 aprile 2024, n. 5; Legge Regionale 22 luglio 2025, n. 13; Regolamento Regionale 6 ottobre 2025, n. 3) ha superato le previsioni delle Linee di indirizzo per la redazione del Preliminare del 2019 è reso inattuale e caducato di ogni efficacia il Preliminare di PUC di cui alla delibera di Giunta Comunale n. 291 dell’11.06.2020″.
Contestualmente alla revoca dell’Ufficio di Piano, la Giunta ha provveduto, sempre con la delibera n. 196/2025, a nominare il funzionario tecnico E.Q. Ing. Roberta Scovotto, Responsabile dell’Area V “Lavori Pubblici”, quale RUP del Procedimento per la formazione del PUC. Il RUP ha ricevuto mandato di attuare tempestivamente gli adempimenti per l’individuazione delle figure professionali necessarie alla redazione del Piano, in conformità con la normativa vigente.
Il prossimo cruciale passaggio istituzionale sarà il Consiglio Comunale, al quale verrà sottoposta la relazione sulle linee di indirizzo approvate dalla Giunta. Questo passaggio sarà finalizzato, secondo quanto dichiarato dal Sindaco, a “contribuire con ulteriori integrazioni e/o modifiche”.
Paolino ha inoltre voluto sottolineare l’importanza del clima di collaborazione: “Ringrazio per la collaborazione e il senso di responsabilità, già dimostrato da parte di tutto il Consiglio Comunale, maggioranza e minoranza insieme”.
Successivamente al vaglio del Consiglio, l’Amministrazione si impegna ad avviare un ampio percorso di consultazione pubblica. L’obiettivo è raccogliere idee e contributi “da parte della cittadinanza, delle associazioni e di tutte le categorie sociali e produttive del territorio”. Il Sindaco ha concluso ribadendo che l’intero iter dovrà essere “connotato dalla totale trasparenza e partecipazione“.