• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Agosto 2025
Condividi
Domenico De Rosa

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci in rosso, negli stabilimenti fermi, nelle filiere spezzate. Per decenni la manifattura ha rappresentato il cuore pulsante dell’economia nazionale, oggi invece questo cuore batte sempre più lentamente soffocato da costi energetici insostenibili, da una pressione fiscale soffocante e da un’assenza totale di strategia industriale.

Il Cavaliere De Rosa, analizzando i numeri della cassa integrazione, li definisce lo specchio più fedele della crisi. Nel 2024 erano state autorizzate oltre cinquecento milioni di ore, un dato già allarmante che avrebbe dovuto spingere il Paese a reagire. Nel 2025 la situazione è peggiorata e nel solo primo semestre l’aumento è stato superiore al venti per cento rispetto all’anno precedente con incrementi marcati della cassa straordinaria e dei fondi di solidarietà.

Il Cavaliere dice che questi numeri parlano più di qualsiasi dichiarazione ufficiale perché mostrano che il tessuto produttivo non riesce più a reggere la competizione globale. La cassa integrazione non è più un ammortizzatore temporaneo, ma una stampella permanente, non è più un ponte verso la ripartenza ma la fotografia di un malessere strutturale che rischia di diventare cronico.

Il Cavaliere De Rosa analizza il confronto internazionale e spiega che la distanza tra l’Italia e le grandi potenze industriali cresce ogni giorno. La Germania, pur tra molte difficoltà, continua a difendere il suo apparato meccanico ed automobilistico con piani di innovazione e politiche energetiche più lungimiranti. Gli Stati Uniti, con l’Inflation Reduction Act, hanno scelto di rilanciare la propria industria attirando investimenti attraverso massicci incentivi fiscali e infrastrutturali. La Cina, pur rallentando, resta una potenza manifatturiera, perché controlla le catene di approvvigionamento strategiche e pianifica su orizzonti di lungo periodo.

Il Cavaliere dice che l’Italia invece si trova in mezzo a una crisi ancora senza guida industriale. L’Europa parla di transizione verde come se fosse un dogma ma dimentica che senza industria non esiste occupazione e senza occupazione non esiste coesione sociale. L’unica possibilità per l’Italia è rilanciare con decisione la propria manifattura, proteggere le filiere strategiche, investire in tecnologia e formazione. Non è protezionismo sterile ma difesa di un patrimonio produttivo che ha fatto la storia del Paese.

Per il Cavaliere De Rosa senza una scelta coraggiosa i dati della cassa integrazione continueranno a crescere e con essi la precarietà di milioni di famiglie italiane. Il rischio è che l’Italia si trasformi in un’economia assistita, priva di industria e condannata alla marginalità. La storia insegna che un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 ottobre: Bilancia, valutate bene rischi e opportunità sul lavoro. Scorpione, le emozioni in amore sono protagoniste

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quarta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Carminantonio Lippi scienziato

Carminantonio Lippi, lo scienziato illuminista nato a Casal Velino. Oggi l’anniversario della nascita

Mineralogista, geologo e vulcanologo, fu anche poliglotta e protagonista della stagione illuministica…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy