• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Food, Bellelli e Loffreda (Coldiretti Campania): “Dati confermano pizza motore trainante filiera agroalimentare regionale”

Food, Bellelli e Loffreda (Coldiretti Campania): “Dati confermano pizza motore trainante filiera agroalimentare regionale”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Gennaio 2024
Condividi
Bellelli Loffreda Coldiretti

“Il dato diffuso oggi da Coldiretti secondo cui il simbolo della tavola nazionale è la pizza per l’89% per cento degli italiani, pone ancora una volta sugli altari non solo questa tipicità partenopea, unitamente all’arte del pizzaiolo già riconosciuta patrimonio UNESCO, ma l’intera filiera agroalimentare campana”.

Così in una nota il presidente e il direttore generale di Coldiretti Campania, Ettore Bellelli e Salvatore Loffreda nella giornata mondiale del pizzaiolo.

La giornata mondiale della pizza

“La pizza – sottolineano ancora Bellelli e Loffreda – viene percepita come un piatto della famiglia, anche grazie al sapore che deriva dagli ingredienti che l’hanno resa famosa in tutto il mondo, sulla scia di quella tipicità e della territorialità che prodotti di alta qualità presenti in Campania possono conferire. Parliamo del pomodoro San Marzano, dei pomodorini vesuviani, dell’olio d’oliva derivante da straordinarie cultivar autoctone, della mozzarella di bufala campana, del fior di latte, e di tantissimi prodotti a kilometro zero. Per questo motivo la pizza parla al mondo di Napoli e della Campania e rappresenta la forza della tradizione che prosegue nel corso del tempo”.

Proprio nella giornata del pizzaiolo Coldiretti ha preso parte questa mattina, con proprie aziende agricole, al tradizionale rito che si svolge a Sant’Antonio Abate promosso dal Comune.

Le dichiarazioni

“Ci fa piacere ricordare – concludono Bellelli e Loffreda – che la festa del pizzaiuolo è anche concomitante con il tradizionale “cippo” che benedice le professioni che hanno a che fare con il fuoco, accomunando in un certo senso i fornai con i Vigili del fuoco, ma anche la data della tradizionale benedizione di Sant’Antonio Abate, che è conosciuto come patrono degli animali. Per questo motivo non abbiamo fatto mancare la nostra presenza nella città a lui dedicata. In Campania – hanno ricordato – abbiamo una grande consistenza degli allevamenti con 147.542 capi bovini, 304.578 capi bufalini, 165.575 ovicaprini e 83.602 suini”.

TAG:coldiretti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Meteo pioggia

Allerta meteo lungo la fascia costiera della Campania. Le previsioni: grandine, fulmini e forte vento

L'avviso della protezione civile: possibili allagamenti e frane

Stefano Sansone

Ad Ascea si stipula l’accordo per l’itinerario culturale europeo “La Rotta dei Focei”: un atto internazionale per riunire le radici dell’Occidente

Dal 15 al 19 ottobre il Comune di Ascea ospiterà una delegazione…

Fondi per la strada di Angelo Vassallo, Pisani: simbolo di un territorio che non si arrende

Fu Angelo Vassallo a denunciare la mancata realizzazione dell’opera dando il via…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.