Cilento

Ferragosto drammatico sul fronte degli incendi: operazioni di spegnimento riprese questa mattina | VIDEO

Decine di ettari di vegetazione in fumo. Vigili del fuoco, squadre delle Comunità Montane e volontari in azione. Intervenuti anche mezzi aerei

Maria Emilia Cobucci

16 Agosto 2024

Due sono gli incendi che nella giornata di Ferragosto hanno colpito il Golfo di Policastro. Nella mattinata un rogo è scoppiato nel Comune di San Giovanni a Piro. Più precisamente, ad essere interessata dalla fiamme è stata località Sant’Angelo. Circa sette gli ettari di macchia mediterranea e di vegetazione distrutti dalla furia delle fiamme.

Fiamme a pochi passi dalle abitazioni

Il fuoco, sviluppato su due fronti, è arrivato anche molto vicino ad alcune abitazioni, presenti nell’area, che fortunatamente non sono state colpite dalle fiamme. Allertati i soccorsi, sul posto immediato è stato l’arrivo di due squadre della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Policastro Bussentino, dei Carabinieri forestali e degli uomini della protezione civile.

La vastità dell’incendio e l’area impervia hanno reso necessario anche l’attivazione del Dos della Comunità Montana. Un elicottero per diverse ore ha operato lungo le colline dell’area colpita dell’incendio per spegnerlo nel più breve tempo possibile.

Solo nelle prime ore del pomeriggio il fuoco è stato completamente domato e sono iniziate le operazioni di bonifica dell’intera zona. Presente alle operazioni di spegnimento anche il Sindaco Ferdinando Palazzo.

Incendio a Vibonati

Sempre nelle giornata di ieri nelle prime ore della serata, intorno alle 20, un altro vasto incendio si è sviluppato nel Comune di Vibonati, in località Santa Lucia. Ad essere colpita è stata la parte centrale della pineta presente nell’area.

Localizzato nell’area pic nic, successivamente l’incendio si è sviluppato su tre focolai. Sul posto si è reso indispensabile l’arrivo dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Policastro Bussentino, degli uomini della Protezione Civile di Vibonati e di un gruppo antincendio d’Ispani. Diversi gli ettari completamente bruciati. Sul posto presente anche il Sindaco Manuel Borrelli.

Le operazioni di spegnimento e di bonifica dell’area si sono completate nella mattinata odierna. Nel corso della giornata numerose sono state le richieste arrivate alla Sala Operativa dei caschi rossi, a partire dalle prime luci dell’alba.

Tutte le squadre dei Vigili del Fuoco presenti nei vari distaccamenti della Provincia sono state impegnate nelle operazioni di spegnimento degli incendi. Più precisamente i diversi roghi sono scoppiati a Castiglione de’ Genovesi, San Cipriano Picentino, Cava de’ Tirreni zona Badìa, Castel San Giorgio, Battipaglia zona Belvedere, Eboli zona San Donato.

Paura ad Ascea

Ad Ascea si è vissuta un’altra situazione di grave pericolo. In località Grisi le fiamme hanno lambito le abitazioni. Le operazioni di spegnimento, anche qui, hanno interessato Vigili del Fuoco di Vallo della Lucania, squadre antincendio della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo e Carabinieri Forestali. Le operazioni di spegnimento sono state sospese ieri sera e riprese questa mattina quando è stato richiesto anche l’intervento di un mezzo aereo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Tg InfoCilento 19 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Torna alla home