• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

A cura di Elena Matarazzo
Pubblicato il 5 Settembre 2025
Condividi
Maturità Sapri

Il decreto del Ministro Valditara, varato in Consiglio dei ministri, introduce significative modifiche all’esame di Maturità a partire dal 2026. L’obiettivo principale è superare la semplice valutazione delle conoscenze nozionistiche per concentrarsi sulla capacità argomentativa e sulla maturazione personale degli studenti.

Le due prove scritte rimarranno invariate, mentre il colloquio orale subirà una profonda revisione, focalizzandosi sulle quattro discipline principali dei rispettivi percorsi di studio. Queste verranno definite tramite un apposito decreto ministeriale.

Esame di Maturità: la struttura del colloquio orale

Il colloquio dell’Esame di Maturità non sarà più una semplice verifica, ma un momento cruciale per valutare l’intero percorso formativo dello studente. Il decreto specifica che l’esame orale non sarà considerato valido se lo studente sceglie di rimanere in silenzio.

Nella valutazione dell’orale si terrà conto anche di altri elementi fondamentali, come l’educazione civica e le esperienze maturate nei percorsi scuola-lavoro, che sostituiscono i precedenti Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto).

È previsto, inoltre, che gli studenti che abbiano ottenuto almeno sei decimi in condotta possano presentare un elaborato sulla cittadinanza attiva e solidale, che verrà integrato nella valutazione dello scrutinio finale.

Il “4+2” da sperimentale a ordinamentale

Il cosiddetto percorso 4+2 per gli istituti tecnologico-professionali diventa ordinamentale, entrando a tutti gli effetti nel sistema nazionale di istruzione e formazione. Questa misura riduce la durata degli studi per il diploma da cinque a quattro anni, creando un collegamento diretto con gli ITS Academy, che offrono due anni di specializzazione.

Attualmente, la sperimentazione ha coinvolto 280 scuole e ha attivato 395 percorsi, dimostrando l’efficacia del modello. Le scuole potranno candidarsi per attivare questi percorsi, garantendo comunque l’accesso anche al tradizionale quinquennio.

Risorse aggiuntive e sicurezza

Il decreto stanzia 240 milioni di euro una tantum per il rinnovo del contratto del settore scuola, a cui si aggiungono 15 milioni di euro per estendere l’assicurazione sanitaria integrativa anche al personale precario, inclusi i docenti supplenti con contratto al 30 giugno.

Ulteriori fondi sono previsti per la formazione, con un focus specifico sui commissari dell’esame di Maturità. Per affrontare il problema della dispersione scolastica, il decreto introduce nuove regole per i passaggi tra i diversi indirizzi di studio, offrendo sostegni mirati nel primo biennio e esami integrativi nel triennio conclusivo.

Particolare attenzione viene rivolta alla sicurezza dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche, favorendo gli operatori che garantiscono maggiori standard di sicurezza e accessibilità per gli studenti con disabilità.

Infine, viene assicurata la piena operatività della Scuola Europea di Brindisi, consentendo di attivare i contratti per il personale docente e amministrativo.

s
TAG:esame di maturità
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.