• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

DOC: il cinema documentario torna ad Ascea con la seconda edizione

Dal 6 aprile al 25 maggio 2024, Palazzo Ricci-De Dominicis si animerà con proiezioni gratuite, degustazioni e incontri su tematiche d'attualità

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 5 Aprile 2024
Condividi
Ascea Capoluogo

L’Archivio delle Culture Mediterranee (ACM) presenta la seconda edizione di DOC, rassegna di cinema documentario in programma dal 6 aprile al 25 maggio 2024 a Palazzo Ricci-De Dominicis di Ascea.

Un viaggio attraverso tematiche d’attualità e storie di vita

La rassegna, patrocinata dal Comune di Ascea, offrirà al pubblico una selezione di documentari su tematiche d’attualità, come il tarantismo, la musica come strumento di ascolto e la fuga dalla guerra.

Proiezioni gratuite e degustazioni di prodotti tipici

Le proiezioni, ad ingresso gratuito, saranno accompagnate da degustazioni di prodotti tipici del territorio a cura di Ida Budetta. Per le degustazioni è gradita la prenotazione a logistica@medvideofestival.net.

Il programma completo

6 aprile

  • L’Invenzione di Don Chisciotte (Italia, 2006, 5′)
  • Và (Italia, 2005, 3′)
  • ON / OFF (Croazia, 2007, 19′)
  • Visioni di passaggio, viaggio nell’arte a cura di Stefano D’Alessandro
  • Degustazione L’estro dei vini naturali

13 aprile

  • Un ritmo per l’anima (Italia, 2004, 43′)
  • Incontro Il morso della taranta: ‘isterie’ femminili nel patriarcato contadino a cura di Ida Budetta
  • Degustazione Il ritmo dei vini tribali

20 aprile

  • Doc Extra – Cuntami (Italia 2021, 70’)
  • Incontro con Luca Sessa e Gaspare Balsamo
  • Degustazione Approdi di gusto

4 maggio

  • Just play (Italia/Francia/Palestina, 2012, 58’)
  • Incontro Il valore della musica come punto d’ascolto con Daniele Brenca
  • Cena condivisa tra Palestina e Israele con Coral Soffer

11 maggio

  • Biopiratas. A carta De Sao Luis (Brasile, 52’)
  • Incontro con il dott. Vincenzo Pizza, il prof. Eugenio Luigi Iorio, il prof. Nicola Di Novella e lo sciamano colombiano Carlos Marmolejo Mesa
  • Cena degustazione Le antiche saggezze alimentari

18 maggio

  • Bowling a Columbine (Canada, Stati Uniti D’America e Germania, 2002, 120’)
  • Incontro con Paolo Speranza – Critico cinematografico
  • Degustazione Gli anarchici del gusto

25 maggio

  • Awlad (Italia, 2020, 65’)
  • Incontro a cura di Maria Grazia Caso, con la partecipazione di Alessandra Napolitano
  • Degustazione Intrecci di vite
TAG:asceaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Medico

Prevenzione e salute, l’alleanza tra BCC Aquara e Casa di Cura Cobellis per l’Ottobre Rosa

Protocollo d’intesa tra BCC Aquara e Casa di Cura Cobellis per l’Ottobre…

Trentinara

Visitare il Cilento a ottobre o novembre: perché sì

L’autunno è un momento ideale per scoprire il Cilento in modo autentico:…

Bullismo

Vallo della Lucania, nuove minacce al 14enne vittima di bullismo: indagano i carabinieri

I genitori, turbati da questa situazione, si sono rivolti ai carabinieri per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.