L’autunno in Cilento ha un sapore inconfondibile, quello dolce e affumicato delle castagne, e il borgo di Salento, si prepara a celebrarlo in grande stile. Dal 16 al 19 ottobre 2025, torna l’attesissima Festa della Castagna, giunta quest’anno alla sua 52a edizione. Un appuntamento storico che per quattro giorni trasformerà il paese in un vivace centro di tradizioni, gastronomia e divertimento.
Nata come un rito popolare e spontaneo negli anni ’70 per onorare il raccolto e San Gerardo, la Festa della Castagna è cresciuta fino a diventare una delle manifestazioni enogastronomiche più longeve e sentite della regione. L’evento, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale, celebra il frutto simbolo del territorio attraverso un percorso che coinvolge l’intero centro storico.
Lungo le strade e nelle piazze del borgo, saranno allestiti numerosi stand dove i visitatori potranno assaggiare le caldarroste preparate secondo la tradizione, pietanze tipiche a base di castagne e altri prodotti locali. Dai primi piatti ai dolci, tutto ruoterà attorno alla regina dell’autunno, offrendo un’esperienza culinaria autentica e ricca di sapori cilentani.
La Festa non è solo un momento per deliziare il palato. Le quattro giornate, dal 16 al 19 ottobre, saranno animate da un ricco programma di spettacoli folkloristici, musica dal vivo e momenti di aggregazione pensati per tutte le età . Il paese si anima con artigianato locale e un’atmosfera di convivialità che invita a riscoprire il piacere di stare insieme, onorando le radici contadine della comunità .
La Festa della Castagna di Salento è un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni del Cilento interno, godendo della bellezza autunnale di questa terra e del calore dei suoi abitanti. L’appuntamento è in provincia di Salerno, dal giovedì alla domenica, per celebrare mezzo secolo di storia, gusto e cultura popolare.