Sabato 27 settembre, il borgo di Futani, in provincia di Salerno, si prepara a ospitare un evento unico nel suo genere: “Balconi e Architettura: Ferdinando Sanfelice tra storia e spettacolo”. La giornata, che precede la decima edizione del festival Balconica, si preannuncia ricca di appuntamenti, combinando la profondità di un talk multidisciplinare con attività immersive e spettacoli. L’iniziativa vuole essere un ponte tra la grandezza dell’architettura storica e il ruolo contemporaneo della cultura come strumento di crescita e resistenza.
Punto focale della giornata sarà il talk intitolato “Architetture Sociali: dal Barocco alla Resistenza Culturale”. L’incontro, come riportato dagli organizzatori, «nasce con l’intento di promuovere una riflessione multidisciplinare a più voci sull’architettura come spazio sociale». Il dibattito vedrà la partecipazione di esperti di spicco, tra cui Gian Giotto Borrelli e Giancarlo Fatigati dell’Università Suor Orsola Benincasa, Brunella Como della Soprintendenza ABAP, e don Gianni Citro, ideatore del Meeting del Mare.
La discussione si concentrerà sull’opera di Ferdinando Sanfelice, architetto del Barocco napoletano, la cui opera viene vista come un modello di «architettura profondamente sociale, inclusiva e comunitaria». In particolare, le sue scale sono descritte come «veri e propri teatri urbani», luoghi di relazione e partecipazione. Verrà affrontato il valore storico e simbolico del balcone come punto di incontro, oltre a riflettere sul ruolo dei festival culturali nel Sud Italia come “presidi di resistenza civile e politica”.
L’evento si articolerà in un programma variegato, pensato per coinvolgere diverse fasce di pubblico. A partire dalle 15:30, si terrà un laboratorio creativo con penne 3D per i bambini, curato dalla Cooperativa sociale Effetto Rete. Seguirà una performance teatrale a cura di Pino Carbone, in collaborazione con Progetto Nichel APS. La giornata si concluderà con un DJ Set, in un’atmosfera di festa e condivisione.
Sarà inoltre allestita un’area food che offrirà una selezione e degustazione di vini, grazie alla collaborazione con Foria Borgo DiVino APS. L’iniziativa non solo celebra la cultura, ma offre anche un’occasione per presentare ufficialmente la decima edizione del festival Balconica, che si svolgerà il 4 e 5 ottobre. Come sottolineato dagli organizzatori, questa giornata rappresenta «un’apertura che vuole essere festa e riflessione, preludio al cuore pulsante di Balconica».
Nato nel 2014, il festival Balconica si è affermato come una risposta «concreta e creativa alla marginalità sociale e culturale» che ha segnato per anni il territorio di Futani. Negli anni, la manifestazione ha saputo trasformarsi in un appuntamento di richiamo, ospitando artisti nazionali ed europei, e creando un dialogo che ha arricchito la comunità locale.
Il festival offre un’esperienza immersiva e multisensoriale, che va oltre la semplice fruizione degli spettacoli, coinvolgendo musica, teatro, arti visive e gastronomia. Balconica si è imposto non solo come un evento di intrattenimento, ma come un’occasione di crescita culturale, evolvendosi costantemente e mantenendo fede alla sua missione di promuovere il territorio, l’arte indipendente, la coesione sociale e la sostenibilità.