• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Allarme truffe agli anziani. Due episodi in 48 ore ad Agropoli | VIDEO

Truffa del falso incidente, anziani raggirati. È allarme

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 8 Febbraio 2025
Condividi
Truffa telefonica

Un nuovo allarme riguarda gli anziani, sempre più spesso vittime di truffe telefoniche. L’ultimo episodio, segnalato da un cittadino di Agropoli, vede come protagonista una donna di una certa età contattata da malviventi che, fingendosi appartenenti alle forze dell’ordine, l’hanno informata di un falso incidente stradale con protagonista il figlio, chiedendo una somma di denaro per evitare conseguenze legali.

InfoCilento - Canale 79

La modalità della truffa

I truffatori, con una certa spregiudicatezza, hanno simulato una chiamata di emergenza, mettendo in allarme la donna e sfruttando il suo istinto materno. Fortunatamente, la prontezza della vittima e la sua capacità di mantenere la calma hanno permesso di sventare il raggiro.

Un fenomeno in crescita

Questo tipo di truffe, purtroppo, è in costante aumento. I malviventi utilizzano sempre nuove tecniche per ingannare le loro vittime, sfruttando la loro buona fede e la loro paura.

Nella giornata di ieri si era verificato un episodio simile in località Madonna del Carmine, sempre ad Agropoli. I malviventi si sono spacciati per forze dell’ordine e si sono presentati presso un’abitazione dicendo ad un’anziana che la figlia aveva investito una ragazza uccidendola, per questo si trovava in carcere. Di qui è scattato il raggiro.

Come difendersi

Per proteggere se stessi e i propri cari da queste truffe, è fondamentale seguire alcune semplici regole: non fidarsi di persone sospette o sconosciuti; verificare l’identità di chi chiama; non consegnare contanti a chi si spaccia per rappresentante di un corpo di polizia, contattare le forze dell’ordine o un familiare nei casi sospetti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.