Caricamento Eventi

Agropoli: tutto pronto per la seconda edizione de “I giorni dell’affamato”, la sagra agropolese

Dal 11 Agosto al 14 Agosto
Tutto il giorno
Agropoli, i giorni dell'affamato

Dopo il grande successo della prima edizione, torna l’evento che ha stuzzicato tutti i sensi: “I Giorni dell’Affamato”, la sagra agropolese che unisce gusto, musica e creatività. Quattro serate – dall’11 al 14 agosto – in una cornice ormai simbolica: il Centro Visite Trentova ad Agropoli con ingresso libero e parcheggio disponibile. Un appuntamento dedicato a chi ha fame. Non solo di piatti tipici cilentani – autentici protagonisti del menù – ma anche di emozioni, arte e cultura. Il pubblico potrà vivere un’esperienza multisensoriale, tra stand gastronomici, sfide divertenti a cui prendere parte, spettacoli coinvolgenti, dj set e il talento degli artigiani locali. Ogni sera dalle ore 22:00 le gare animeranno il villaggio del gusto. E poi via con la musica:l’11 agosto si parte con Nadia Pepe e Il Canto del Sud, il 12 con Peppe Cirillo Live Band e Very e Sasy Live Show. Il 13 sarà la volta dell’attesissimo Gigione, seguito dal dj set di Alex Catino. Il 14 agosto chiude Vienteterra e a mezzanotte la festa esplode con Trentova Dance’80-’90, il dj set per accogliere insieme il Ferragosto.

I giorni dell’affamato

Con la manifestazione denominata “I giorni dell’affamato” si intende proporre un format che, attraverso un evento gastronomico e culturale di tipologia “sagra”, intende ottenere la valorizza-zione non soltanto dei prodotti tipici locali, ma delle tradizioni e della cultura del territorio. L’evento, infatti, vedrà esposizione di mostre d’artigianato e di artisti locali, vi saranno concerti e musicisti, compagnie di canto e ballo, il tutto accompagnato da giochi e gare gastronomiche che seguiranno nel corso delle quattro serate, con premiazioni e vincite. L’obiettivo è quello di creare un contesto in cui non ci si limiti solo a gustare le prelibatezze della nostra terra, ma realizzare un momento di convivialità che vada a toccare tutti i punti e gli elementi più caratteristici del territorio. L’ambizioso progetto mira ad innescare un processo di promozione che, attraverso le specificità e il patrimonio indiscusso dei prodotti “made in Cilento”, favorisca la diffusione dei valori del territorio.

Le collaborazioni

L’evento è stato e continua ad essere patrocinato dall’ente “Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, organismo che da sempre promuove i principi della dieta mediterranea, principi cardine anche della manifestazione il cui obiettivo è quello di coniugare salute, gusto ed eccellenze locali.

I giorni dell’affamato” non è soltanto una manifestazione enogastronomica rivolta a quanti vorranno degustare prodotti tipici locali, ma intende andare oltre in quanto “l’affamato” che parteciperà verrà saziato con cultura, tradizione e “cilentanità” in tutti i suoi aspetti e contesti. Sono stati previsti al fine di contenere i visitatori, quattro parcheggi di cui tre comunali e uno in ausilio qualora quelli comunali dovessero esaurirsi, privato (PARCHEGGIO TRENTOVA).

Itinerario, cultura, musica e tradizioni

Nelle varie aree della location vi sarà un percorso dedicato alla cultura e alla tradizione del territorio cilentano, nonché a tutte le forme d’arte che interessano tale contesto. Saranno presenti artigiani che mostreranno le tecniche antiche della lavorazione del vimini, della scultura in legno, delle ceramiche cilentane antiche. Non mancheranno all’appello pittori e artisti che allieteranno e coloreranno la serata con sezioni live painting, creando le proprie opere lasciandosi ispirare dai profumi, dai suoni e dal clima circostante. ”

Il commento

“Crediamo molto nella valorizzazione degli artisti e del potenziale locale, del quale siamo pregni. Il nostro obiettivo è quello non solo di ospitarli, ma di renderli veri e propri protagonisti della serata tanto quanto le prelibatezze culinarie di cui si potrà godere. Ecco perché è prevista un’intera area della manifestazione completamente dedicata a loro ma anche esibizioni itineranti per tutte le aree. Per quanto venga promozionato come una sagra al fine di raggiungere un pubblico più ampio, l’evento “I giorni dell’affamato” è, a tutti gli effetti, un autentico festival della Cilentanità”, fanno sapere gli organizzatori.

All’interno del perimetro sarà allestito un palco sul quale si esibiranno gli ospiti esterni e vi sarà il concerto finale per ogni serata, la premiazione e l’esibizione di vari artisti. A presentare i “Giorni dell’affamato”, nel corso delle quattro serate, sarà Antonio Speranza, attore e presentatore di eccezionale talento e solida competenza, che ci allieterà grazie alla sua grande esperienza e l’indiscutibile carisma.

Segna le date. Vieni affamato. Torna felice.

Convergenze
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image