Il 18 dicembre è una data ricca di significato, caratterizzata da eventi storici, celebrazioni religiose e compleanni di personaggi illustri. Esaminiamo da vicino gli avvenimenti salienti, i santi venerati in questa giornata, le curiosità e le personalità nate in questa data.
Innanzitutto, il 18 dicembre la Chiesa cattolica commemora i seguenti santi:
San Gaziano di Tours: Graziano si fermò nella Gallia lugdunense e predicò la fede cristiana a Tours per circa cinquant’anni, fondando la diocesi di Tours.
Inizialmente incontrò una grande ostilità da parte degli abitanti di Tours, tanto da essere costretto a celebrare i riti nelle catacombe. Quando morì fu sepolto in un cimitero cristiano nelle vicinanze di Tours. Gregorio riferisce: “in ipsius vici cimiterio, qui erat christianorum”.
San Gionata: Vescovo di Perge in Panfilia, visse nel IV secolo e subì il martirio durante le persecuzioni dell’imperatore romano Decio.
Santa Zosima: Monaca vissuta in Egitto nel V secolo, è venerata per la sua vita di preghiera e penitenza.
Passando agli avvenimenti storici, il 18 dicembre 1892, nacque il celebre pittore italiano Giacomo Balla, esponente di spicco del movimento futurista. Le sue opere si caratterizzano per l’uso del dinamismo e della luce, contribuendo in modo significativo all’arte del XX secolo.
Una curiosità legata al 18 dicembre riguarda il mondo dello spettacolo: in questa data, nel 1946, nacque l’attore statunitense Steven Spielberg, noto per aver diretto numerosi film di successo, tra cui “Lo squalo”, “E.T. l’extra-terrestre” e “Schindler’s List”.
Oltre a Spielberg, il 18 dicembre è il giorno in cui festeggiano il compleanno molte altre personalità di rilievo, tra cui:Brad Pitt, attore e produttore cinematografico statunitense, nato nel 1963.Christina Aguilera, celebre cantante e attrice statunitense, nata nel 1980.
Il 18 dicembre si rivela una data significativa, contraddistinta da eventi storici di rilievo, celebrazioni religiose e compleanni di personalità di spicco, sia nel campo dell’arte che dello spettacolo.