Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

A Rofrano ritorna il RUFRA Festival: arte, musica e comunità per riscrivere il racconto del Cilento

Dal 13 Agosto al 14 Agosto
Tutto il giorno
Gratuito
Piazza Cammarano
Rofrano, SA Italy
Rofrano

La quarta edizione del RUFRA Festival prenderà vita il 13 e 14 agosto a Rofrano, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, con un’edizione che porta un titolo emblematico: “IL RACCONTO”. Un invito aperto a narrare e testimoniare nuove storie, a restituire voce e visione alle aree interne, a immaginare un futuro diverso a partire dalla cultura, dalla partecipazione, dalla giovinezza. Il Festival si connette al varo di #Cilento Youth Radio, voce dei giovani del Cilento, altra creatura di Cilento Youth Union APS, organizzazione attiva dal 2015 nel campo dell’educazione non formale applicata allo sviluppo delle are interne del PNCVDA.

Nato dal desiderio di opporsi allo spopolamento e di riscrivere la narrativa dominante sul Cilento, RUFRA Festival si configura come un evento artistico-musicale ma soprattutto come un atto collettivo e politico, in cui arte, musica e cittadinanza si intrecciano per creare uno spazio libero, inclusivo e generativo. Un esperimento di residenzialità che individua nell’arte e nella musica irrinunciabile fattori di difesa, cura, progresso delle comunità del Cilento Interno.

Un festival radicato nel territorio, con lo sguardo rivolto al futuro

“Il Racconto” non è solo il tema di quest’anno, ma la dichiarazione d’intenti di un’intera comunità che sceglie di restare o di tornare, portando con sé visioni, memorie, desideri. Il festival diventa così un laboratorio di cittadinanza attiva, un palco per i giovani artisti, un terreno fertile per idee e relazioni.

Attraverso una open call nazionale, RUFRA ha selezionato voci emergenti che rappresentano il battito creativo delle nuove generazioni. Il palco musicale, ospitato in Piazza Cammarano, vedrà esibirsi talenti come Rio Boy x Betha Star x Lorixys, Chiara Cami, Bea + Ainè, Phatback, Daria Huber, Simone Famiglietti insieme a nomi affermati come Viscardi, Nico Arezzo, Simone Matteuzzi e Delicatoni, accompagnati dai DJ set notturni di Veez Coles e DJ Five Seven.

Attività pomeridiane e trasversali: dove la cultura incontra la comunità

Accanto alla programmazione musicale, il festival propone un ricco calendario di attività pomeridiane all’Oliveto Pasquale Lettieri, tra cui l’incontro “Territori in festa” (13 agosto) con la partecipazione dei maggiori festival locali come Meeting Del Mare, Balconica, Equinozio d’Autunno, Mojoca, Pop-Up Lido Urbano, Emersa e Nziem da Pompei; “Narrazioni rurali: voci, visioni e radici” (14 agosto), promossi insieme a realtà come CSV Sodalis, Cilento Youth Union, Cilento Youth Radio e Rareche Cilento ETS. Dialoghi, micro-talk, testimonianze e momenti performativi si intrecciano per riflettere sul valore della ruralità, della partecipazione giovanile, della rigenerazione sociale.

In parallelo, via Roma ospiterà la mostra fotografica “Maccaturo, trama di donne”, a cura di Cilento Vivo, un’esposizione diffusa che celebra la memoria femminile attraverso un oggetto identitario: il maccaturo, tradizionale fazzoletto cilentano.

Cultura accessibile, esperienze condivise, bellezza collettiva

RUFRA è un festival completamente gratuito, pensato per essere accessibile a tutte e tutti, senza barriere economiche o sociali. Un evento che non si limita allo spettacolo, ma si fa esperienza abitata, grazie alla residenzialità diffusa e all’ospitalità offerta ad artisti, operatori culturali e spettatori.

Tra stand enogastronomici con prodotti locali, allestimenti ispirati al paesaggio cilentano e un’organizzazione attenta alla sostenibilità, il festival diventa occasione concreta per fare comunità, radicare una nuova epica territoriale e immaginare, insieme, futuri possibili.

Convergenze
E-Power
Gioielleria Rizzo
Arte Lux
Paladino Arredamenti
Balnea