• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Omignano turismo. Scopri il comune di Omignano

Omignano, il paese degli archi

La Storia di Omignano.

Omignano deve il suo al termine latino medioevale domnicanus, ovvero proprietà del signore. La prima notizia su Omignano si ha in età longobarda.
Omignano, ricordato fra i centri che con il Processo del 1276 furono restituiti ai Sanseverino, fu da questi dato nel 1332 in suffeudo al nobile salernitano Giovanni Grillo insieme a Sessa, ma poi, verso la fine del XIV secolo, questi due villaggi furono trasferiti ai Capano ed Omignano restò in possesso dei Capano di Pollica anche durante il XV secolo.

Cosa Visitare ad Omignano.

Il paese sorge alle pendici del Monte Stella; la vetta di questa montagna porta il ricordo di antichissimi stanziamenti a carattere religioso-militare: qui sorgeva il Castellum Cilenti, una roccaforte abitata, dove nel XI secolo, risiedeva un capo militare del guastaldato di Lucania; poco distante sorge la cappella di Santa Maria della Stella, restaurata nel 1444 dall’ultimo eremita frate Sombato.

Sul versante est del monte Stella, poco distante dall’omonima cappella, vi è una località che la gente del luogo chiama “li Morge”; si tratta di grosse pietre monolitiche, semisommerse dalla vegetazione. Ve n’è una, la più grossa, con la sommità piatta, detta “a preta Nzitata”. Un uso antichissimo vuole che le donne salendo la montagna in pellegrinaggio, tirassero nove sassolini, che dovevano restare sulla sommità; in questo caso la gravidanza era assicurata; infatti “preta nzitata” nel dialetto locale vuol dire “pietra che feconda”.
Da vedere, la Chiesa di San Nicola, che ha origine nel XVI sec. ed il Palazzo De Feo, costruito intorno al 1700.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.