• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Elezioni comunali in Cilento, Vallo di Diano e Alburni: ecco come e quando si vota
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Elezioni comunali in Cilento, Vallo di Diano e Alburni: ecco come e quando si vota

Tutte le liste nei comuni al voto

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 9 Giugno 2018
Condividi
Elezioni comunali

E’ la settimane delle elezioni. Domani, domenica, i cittadini di otto comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni saranno chiamati alle urne per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali.

Quando si vota

In questa tornata di amministrative si vota in un solo giorno, domenica 10 giugno, e i seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. L’eventuale ballottaggio nei comuni con più di 15mila abitanti è previsto due settimane più tardi, domenica 24 giugno. Per esercitare il diritto di voto occorre esibire un documento d’identità in corso di validità e la tessera elettorale. Lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura delle urne. Anche in questo turno di amministrative si applica un sistema elettorale maggioritario a doppio turno per i comuni con una popolazione che supera i 15mila abitanti, mentre in quelli con popolazione pari o inferiore ai 15mila abitanti si utilizza il maggioritario a turno unico. Motivo per il quale cambiano anche le modalità con le quali si può esprimere il voto.

Come si vota nei comuni fino a 15mila abitanti

Nei comuni fino a 15 mila abitanti non è previsto il ballottaggio al secondo turno, quindi è eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti. I cittadini al seggio potranno tracciare un segno solo sul candidato sindaco, solo sulla lista collegata al candidato sindaco o anche sia sul candidato sindaco che sulla lista collegata. In tutti questi casi il voto viene attribuito sia alla lista di candidati consiglieri che al candidato sindaco. Nel maggioritario a turno unico non è previsto il voto disgiunto: se si traccia un segno sul nome del candidato sindaco e su una lista non collegata, il voto è nullo. Per quanto riguarda le preferenze c’è una differenza tra i comuni con meno di 5mila abitanti e quelli compresi tra 5 e 15mila. Nei primi si può esprimere la preferenza per un solo candidato al consiglio comunale, scrivendo il cognome nell’apposita riga affiancata al simbolo della lista. Nei secondi, invece, le preferenze esprimibili sono due e nel caso vengano indicate entrambe devono essere candidati di sesso diverso della stessa lista.

Agevolazioni di viaggio e tessera elettorale

In occasione delle elezioni amministrative nelle Regioni a statuto ordinario oltre che in Sicilia e in Sardegna, gli elettori si dovranno recare a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale. Per farlo potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto. Spostamento che riguarda anche gli italiani residenti all’estero, non essendo previsto il voto per corrispondenza. Infine per votare bisogna essere in possesso di una tessera elettorale in corso di validità. Se fosse necessario rinnovarla, il Viminale raccomanda di recarsi per tempo presso l’ufficio elettorale dei rispettivi comuni, che rimarrà aperto dalle 9 alle 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e, nel giorno delle elezioni, per tutta la durata delle operazioni di voto, ovvero dalle 7 alle 23.

Questo l’elenco completo dei comuni al voto (tra parentesi il sindaco uscente):

Aquara (Pasquale Brenca)

Speciale elezioni: liste e candidati di Aquara

Atena Lucana (Pasquale Iuzzolino)

Speciale elezioni: liste e candidati di Atena Lucana

Castelcivita (Antonio Forziati)

Speciale elezioni: liste e candidati di Castelcivita

Giungano (Giuseppe Orlotti, facente funzioni)

Speciale elezioni: liste e candidati di Giungano

Novi Velia (commissario prefettizio)

Speciale elezioni: liste e candidati di Novi Velia

Perito (Ivana Cirillo, facente funzioni)

Speciale elezioni: liste e candidati di Perito

Polla (Rocco Giuliano)

Speciale elezioni: liste e candidati di Polla

Roccagloriosa (Nicola Marotta)

Speciale elezioni: liste e candidati di Roccagloriosa

Sarà possibile seguire la diretta degli scrutini su InfoCilento a partire dalla chiusura dei seggi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image