• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Incendio di Velia, interrogazione al Ministro Franceschini

Vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, chiede interventi immediati

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 10 Luglio 2017
Condividi

Vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, chiede interventi immediati

InfoCilento - Canale 79

ASCEA. Una interrogazione al Mibact affinché intervenga per la tutela e la valorizzazione di Velia. L’iniziativa è del vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri che dopo l’incendio che ha colpito il sito Unesco ha interrogato il Ministro Dario Franceschini. Gasparri ha evidenziato i danni causati dalle fiamme e la preoccupazione anche per “il conseguente aumento dei fattori di rischio idrogeologico in un’area delicata, con una storia di dissesti tuttora in essere”.

“Nella zona sono frequenti i roghi di matrice dolosa – scrive il vicepresidente del Senato – cagionati dalla volontà di rendere più fertile la crescita di asparagi selvatici destinati alla raccolta; ne è stato un esempio quello scoppiato lo scorso settembre; fortunatamente, le strutture maggiori non hanno subito danni e il recente taglio dell’erba è stato provvidenziale, ciò nonostante l’incendio è stato molto violento e ha richiesto l’intervento aereo; si attende da 12 anni che, riguardo al sito, venga applicata la legge regionale n. 5 del 2005, che ha istituito, attorno al perimetro del parco, una zona di riqualificazione paesistico ambientale su cui la Soprintendenza e i comuni di Ascea e Casal Velino avrebbero dovuto redigere un piano particolareggiato, che ancora non è stato realizzato; con decreto dirigenziale del 27 ottobre 2014 sono stati assegnati dal Ministero circa 300.000 euro per interventi definiti urgenti, per i quali è stata fatta una presentazione ufficiale; si attende ancora, tuttavia, il taglio dell’erba, la manutenzione del verde, l’adozione di misure antincendio, l’installazione di telecamere e di altre misure a cui i fondi erano destinati”.

Di qui, la richiesta al Ministro di inviare gli ispettori Ministeriali per verificare la situazione, di dotare “il parco archeologico di misure antincendio idonee a rendere rapida ed efficace l’opera di soccorso e se non ritenga necessario pianificare un’azione di monitoraggio con l’installazione di un sistema di termocamere”; infine di “attivarsi per l’apertura dell’intera area archeologica”, considerato che dopo l’incendio una parte è rimasta chiusa al pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.