• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gusto e tradizioni di Pasqua: Le Pardule | VIDEO

Bentrovati amici di InfoCilento oggi siamo in Sardegna e voglio raccontarvi di un dolce molto antico, tipico di Pasqua, le Pardule o Pardulas

A cura di Bruno Sodano Pubblicato il 14 Aprile 2017
Condividi

Bentrovati amici di InfoCilento oggi siamo in Sardegna e voglio raccontarvi di un dolce molto antico, tipico di Pasqua, conosciuto in tutto il mondo come simbolo di questa fantastica isola: le Pardule o Pardulas


InfoCilento - Canale 79

Inserite nel PAT ( prodotti sardi agroalimentari tradizionali ) le Pardule rappresentano la vera identità del popolo sardo. Dolci creazioni delle maestre druccere che con le loro abili mani creano leccornie tutte da gustare. Non possono assolutamente mancare a fine pasto e vengono preparate il sabato santo. Regine della Pasqua le Pardule vengono chiamate in modi differenti in base a dove ci troviamo: Pardule o pardulas con arrescottu nel Campidano, formagelle e ricottelle a Sassari o casadinas nel Nuorese. La ricetta deriva dalle ” placente ” che sarebbero delle piccole tortine sfogliate di origine greco romana. Catone nel De Agri Cultura ne racconta ingredienti e preparazione. Il nome ha varie origini, la più accreditata è questa: essendo a forma di cupola richiama il pancione di una donna in dolce attesa e la parola partula vuol dire partoriente. Infatti possiamo immaginarla come una piccola cupola che da alla luce l’essenza sarda attraverso i suoi prodotti ed i suoi profumi: agrumi e zafferano che si sposano con il formaggio. Antonio Gramsci le annovera in una sua lettera dedicata alla madre nel raccontare un suo pranzo immaginario: “Sono sicuro che ci vedremo ancora tutti assieme, figli, nipoti e forse, chissà, pronipoti, e faremo un grandissimo pranzo con kulurzones e pardulas” ( lettera 19 del 26 febbraio 1927 ).

Un dolce davvero molto tipico che racconta attraverso la sua storia un popolo ricco di tradizioni. Vi anticipo che non sono molto dolci e la loro particolarità è questa sfoglia croccante ed il suo ripieno ricco di freschezza primaverile. La ricetta originale prevede come farina il granito ma noi possiamo usare tranquillamente la semola di grano duro rimacinata.

A piacere si possono decorare con naspro o zucchero a velo.

Per la pasta:

250 gr di semola di grano duro rimacinata

250gr di farina

100 ml di acqua

60 gr di strutto

Per il ripieno:

500 gr di ricotta di pecora

100 gr di zucchero

100 gr di farina

8 gr di lievito in polvere

2 uova

Una bustina di zafferano

Buccia grattugiata di un limone e di un’arancia

Preparazione:

Per la pasta mettiamo in una ciotola tutti gli ingredienti. Impastiamo per bene, copriamo con pellicola trasparente e facciamo riposare in frigo per un paio d’ore.

Prendiamo una ciotola e setacciamo la nostra ricotta. Aggiungiamo zucchero, farina, uova, lievito, zafferano e mischiamo tutto per bene aiutandoci con una forchetta. Grattugiamo la buccia dei nostri agrumi e finiamo di mescolare per bene.

Cacciamo la nostra pasta dal frigo. Stendiamola e ricaviamone tante sfere con un coppapasta dove andremo a sistemare un mezzo cucchiaio del nostro ripieno. Poi prendiamo la nostra sfera e pizzichiamo i lati come a voler formare delle stelle. Inforniamo a 180° per 20 minuti circa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.