Il 27 e 28 settembre 2025 i Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP). L’evento, che ogni anno invita a riscoprire i luoghi della cultura, si concentra quest’anno sul tema “Architetture: l’arte di costruire”. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nelle antiche città come vere e proprie opere collettive, frutto di un intreccio tra tecnica, mito e immaginazione. Il programma prevede una serie di iniziative speciali, tra cui visite guidate, laboratori e aperture serali, che promettono un’esperienza unica e approfondita.
La giornata di sabato 27 settembre offre un vasto assortimento di attività in entrambi i siti archeologici. A Paestum, si potrà partecipare a percorsi come “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum” per esplorare i tesori nascosti, o assistere a un laboratorio di restauro a porte aperte per vedere dal vivo come gli esperti riportano in vita la storia. Un’occasione imperdibile è la visita al cantiere di scavo del Tempietto, per osservare “l’archeologia in azione”.
A Velia, i visitatori potranno intraprendere un percorso panoramico sull’Acropoli, partecipare a una visita guidata alle Terme Ellenistiche, intitolata “Pietra, Mito e Acqua”, e scoprire l’Edificio Imperiale di Casa Cobellis.
Anche la domenica si preannuncia ricca di appuntamenti. A Paestum, si potrà prendere parte a una visita guidata allo scavo in corso nei pressi del Tempio di Athena, guidata dai ricercatori dell’Università di Salerno e della Scuola di Specializzazione Or.Sa. Non mancheranno le visite ai depositi del Museo e il laboratorio di ceramica “Le Donne nell’Antichità” – KÉRAMOS”, incentrato sul ruolo della donna nel mondo greco-romano.
Velia propone il percorso “Crinale degli Dei”, che guiderà i partecipanti tra le terrazze sacre, e una seconda visita guidata alle Terme Ellenistiche, per approfondire la storia e le tecniche costruttive della città antica.
Per l’occasione, sabato 27 settembre i Parchi di Paestum e Velia saranno aperti anche in orario serale, dalle 20:00 alle 23:00, con un costo simbolico di 1 euro. Paestum offrirà percorsi tematici serali nel Santuario meridionale e nuove visite ai depositi sotterranei. A Velia, invece, l’evento “Le immagini delle parole. Senofane, Erodoto e gli altri” guiderà i visitatori attraverso un percorso con lanterne e letture di fonti antiche a Casa Cobellis.
Per facilitare gli spostamenti tra i due siti, sarà disponibile un servizio navetta gratuito che partirà da Paestum alle 15:00 e riporterà i visitatori da Velia alle 18:00. Tutte le iniziative sono incluse nel biglietto d’ingresso standard e nell’abbonamento Paestum&Velia.
Per l’occasione, sabato 27 settembre i Parchi di Paestum e Velia saranno aperti anche in orario serale, dalle 20:00 alle 23:00, con un costo simbolico di 1 euro. Paestum offrirà percorsi tematici serali nel Santuario meridionale e nuove visite ai depositi sotterranei. A Velia, invece, l’evento “Le immagini delle parole. Senofane, Erodoto e gli altri” guiderà i visitatori attraverso un percorso con lanterne e letture di fonti antiche a Casa Cobellis.
Per facilitare gli spostamenti tra i due siti, sarà disponibile un servizio navetta gratuito che partirà da Paestum alle 15:00 e riporterà i visitatori da Velia alle 18:00. Tutte le iniziative sono incluse nel biglietto d’ingresso standard e nell’abbonamento Paestum&Velia.
Per l’occasione, a partire dalle ore 18.30, anche il Museo di Eboli ospiterà l’evento Caccia ai tesori nascosti, organizzato in collaborazione con il Gruppo Rotariano di Comunità “Memoriafuturo Lab” e la partecipazione del Convento Frati Minori Cappuccini di Eboli e delle associazioni “Il Gattapone APS”, “L’Ermice APS”, “I Briganti dell’Ermice”, ”Jevule – Borgo Solidale” e “Il Forno di Vincenzo ETS”.
L’evento consisterà in una vera e propria caccia al tesoro, che coinvolgerà grandi e piccini in un’emozionante avventura alla scoperta del centro storico di Eboli e delle sue bellezze.
La Caccia ai tesori nascosti avrà inizio alle ore 15.30, in Piazza SS. Cosma e Damiano, con la distribuzione delle mappe del tesoro e delle bussole per l’orientamento e un breve corso di orientering per bambini.
Lungo il percorso i partecipanti saranno invitati a risolvere degli indovinelli proposti da personaggi storici ebolitani, la cui soluzione svelerà le tappe successive, mentre i bambini affronteranno giochi di abilità che li condurranno al tesoro finale. Guida d’eccezione di questa avventura sarà lo “Scorzamauriello”, il celebre folletto ebolitano, che narrerà le avventure e le storie segrete nascoste tra vicoli e antichi palazzi.
Dalle 18.30, la caccia al tesoro proseguirà nella suggestiva cornice del ManES, con una visita guidata che racconterà reperti, segreti e tesori e condurrà i partecipanti alla scoperta del tesoro finale.
L’evento si concluderà alle 19.30 con un buffet offerto dall’Associazione di inclusione sociale “Il Forno di Vincenzo”.
La Caccia ai tesori nascosti è patrocinata dal Comune di Eboli – Assessorato alla Cultura.
Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli aderisce alle GEP 2025 con l’apertura straordinaria serale di sabato 27 settembre, al costo simbolico di 1,00 euro (eccetto le gratuità previste dalla legge), e con visite guidate gratuite, sabato 27 e domenica 28 settembre, nei consueti orari di apertura, al costo del biglietto ordinario di ingresso (eccetto le gratuità previste dalla legge).