Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della cultura, della musica e della tradizione, con un calendario fitto di appuntamenti in programma dal 12 al 14 settembre 2025. Le località di Ascea, Caselle in Pittari, Morigerati, Marina di Casal Velino, Cannalonga, San Giovanni a Piro e Acciaroli ospiteranno festival, concerti e rievocazioni storiche che attireranno visitatori da tutta la regione.
Il Mediterraneo Video Festival
Il Mediterraneo Video Festival, giunto alla sua 28^ edizione, continua il suo percorso itinerante nel Cilento con tre tappe cruciali nel fine settimana. Il festival, che si svolge sotto lo slogan “Terre viaggianti – rurale mediterraneo”, farà tappa il 12 settembre a Caselle in Pittari, per poi spostarsi il 13 settembre a Morigerati. La rassegna si concluderà il 14 settembre ad Ascea Terradura, con l’evento principale che si tiene presso il Palazzo De Dominicis – Ricci ad Ascea capoluogo. L’ingresso per tutti gli eventi del festival è gratuito.
Musica d’autore al festival Equinozio d’Autunno
A San Giovanni a Piro, il festival Equinozio d’Autunno 2025 offre un programma musicale di alto livello. Il 12 settembre l’appuntamento è a Scario con l’esibizione del duo Coma Cose. Il 13 settembre il palco si sposta a Bosco per accogliere l’icona della musica italiana Tullio De Piscopo. Il gran finale è previsto per il 14 settembre a San Giovanni a Piro con il concerto di Enrico Ruggeri.
Tre giorni di grandi artisti a Viviamocilento
Il Viviamocilento Slow Festival trasformerà Acciaroli, nello specifico il porto di Pollica in un palcoscenico a cielo aperto. Dal 12 al 14 settembre 2025, l’evento a ingresso gratuito vedrà l’alternarsi di una serie di artisti di spicco.
La line-up include nomi come Valerio Aprea, Chiarè, Diodato, Max Gazzè, Ermal Meta, Luca Perri, Tosca e Dario Vergassola.
Nek live a Marina di Casal Velino e la Frecagnola a Cannalonga
Il weekend si arricchisce con due eventi di grande richiamo. Il 13 settembre 2025, la Piazza grandi eventi di Marina di Casal Velino ospiterà il concerto di Nek (Filippo Neviani), con il suo tour Nek Hits Live 2025.
Contemporaneamente, a Cannalonga continua la storica festa di paese della Frecagnola, un evento che rievoca “una storia vera…” dal 1452. La manifestazione si svolgerà per tutta la durata del fine settimana, fino al 14 settembre.